immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | San Paolo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 12 00248531 |
localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, cappella della Pietà, seconda a destra, parete ovest, a sinistra dell'altare |
datazione | sec. XVI ; 1585 (post) - 1590 (ante) [bibliografia; iscrizione] |
autore | Roncalli Cristoforo detto Pomarancio (1552/ 1626), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
misure | alt. 164, largh. 54, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | Entro cartelle di stucco, sopra e sotto la figura del santo, sono dipinti a monocromo due episodi della sua vita. La "Conversione di Saulo", in alto, è inserita in un'edicola ornata di volute e conclusa da un timpano curvo; la scena in basso è completamente svanita.Personaggi: San Paolo. Attributi: (San Paolo) spada. |
notizie storico-critiche | Gli affreschi della cappella, sebbene in assenza di documenti, sono sempre stati ritenuti opera di Roncalli, con l'aiuto di allievi. La loro esecuzione è compresa fra due date: nel 1585 la cappella venne donata dal prelato Maurizio Morelli a Paolo Mattei, che si impegnò a decorarla e vi costruì la propria tomba. Nel 1590 venne posta sulla parete sinistra l'iscrizione funeraria di Paolo Mattei, in cui si ricorda il completamento della decorazione dell'ambiente avvenuto quell'anno. Secondo una proposta più circoscritta, i lavori si sarebbero svolti fra il 1588, quando Roncalli rientrò a Roma dopo un breve soggiorno a Siena, e il 1590 (Heideman,1982). Il tema centrale degli affreschi, in accordo con il carattere funebre del sacello, è la Passione di Cristo; ai lati dell'altare il committente volle collocare le immagini dei santi Paolo e Matteo, suoi patroni, ognuno accompagnato da due episodi della vita: la vocazione e il martirio. Quest'ultima scena nel brano in esame è andata perduta (Bevilacqua, 1993, con bibliografia precedente). L'affresco è stato restaurato fra il 1993 e il 1994 a cura della SBAS RM. |
committenza | Mattei Paolo (1585) |
bibliografia | Bevilacqua M.( 1993)pp. 218-220 |
definizione | dipinto |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
ente schedatore | S50 |
ente competente | S50 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mori G.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1984 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 41.893447 |
longitudine | 12.482627 |