immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, opera isolata |
soggetto | San Pietro |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 03 00197214 |
localizzazione | ITALIA, Lombardia, PV, Certosa di Paviaviale Monumento, 4 |
contenitore | palazzo, ducale, Palazzo del museo della Certosa di Pavia, Certosa di Pavia, viale Monumento, 4, Museo della Certosa di Pavia, primo piano, sala F |
datazione | sec. XV ; 1488 (ca) - 1489 (ca) [bibliografia] |
autore | Ambrogio da Fossano detto Bergognone (1451-1456/ 1525), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio/ tempera |
misure | cm, alt. 121, largh. 44, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: S. Pietro. |
notizie storico-critiche | La prima notizia relativa alle due tavole raffiguranti i santi Pietro e Paolo è contenuta nel manoscritto Braidense (Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, ms., AD. XVI, 12, 20) in cui viene citata "l'ancona della Beata Vergine e SS. Pietro e Paolo", eseguita da Ambrogio da Fossano per il prezzo di £ 270 e destinata ad un altare posto nel transetto meridionale, dove ancora si vedono i busti dei due apostoli dipinti ad affresco. A partire dal XVII secolo l'altare fu smantellato e i dipinti, come si deduce dalla lettura degli inventari settecenteschi, furono dapprima ricoverati nella Sagrestia Vecchia ed, in seguito al restauro di Agostino Comerio, furono nuovamente spostati nella Sagrestia Nuova. Dal 1911 i due pannelli si trovano esposti nella sala F del Museo. ||Le tavole appaiono decurtate e inserite entro cornici ottocentesche. L'attuale disposizione nel Museo le mostra accanto alla tavola con il San Benedetto da Norcia, opera non pertinente in quanto parte di un altro polittico smembrato, mentre è possibile che ai lati delle due figure di santi si trovasse la Madonna in trono col Bambino e due angeli del Kaiser Friedrich Museum di Berlino (ora Bodemuseum), purtroppo distrutta durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Ai piedi della Vergine era, infatti, dipinto l'originario pavimento della chiesa Certosina, del tutto simile a quello raffigurato nella tavola con Sant'Ambrogio in cattedra, ancora nella chiesa. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Lombardia, PV, Pavia |
bibliografia | Beltrami L.( 1895)pp. 72-76; Magenta C.( 1897)p. 260, 274, 341; Aprà N.( 1945); Baroni C./ Samek Ludovici S.( 1952)p. 192 |
definizione | dipinto |
regione | Lombardia |
provincia | Pavia |
comune | Certosa di Pavia |
indirizzo | viale Monumento, 4 |
ente schedatore | S27 |
ente competente | S27 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giacomelli Vedovello G.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Polo G. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Polo G. (2010), Referente scientifico: Maderna, Valentina; Barb |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2010; 2011 |
latitudine | 45.256213 |
longitudine | 9.146125 |