immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | scultura |
soggetto | San Pietro in gloria |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 12 00233792 |
localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, cappella di San Pietro d'Alcantara, sesta a destra, altare |
datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 - 1699 [bibliografia; iscrizione] |
autore | Bercari Salvatore (notizie prima metà sec. XVIII), |
materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
misure | alt. 310, largh. 223, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Pietro d'Alcantara. Simboli: (San Pietro d'Alcantara) flagello; giglio; croce. Figure: angioletti. |
notizie storico-critiche | Attribuita unanimemente da tempo al Maille, la decorazione della cappella è considerata il suo capolavoro. La collocazione cronologica delle opere è vincolata al 1682, anno iscritto su una lapide della parete sinistra, che ricorda i lavori di restauro del sacello commissionati da monsignor de Angelis, e il 1684, quando lo stesso de Angelis officiò la consacrazione dell'altare (Del Bufalo, 1982). La cappella, dal XV secolo intitolata a Santo Stefano, venne dedicata al beato spagnolo nel 1669, precedentemente all'acquisizione del patronato da parte del de Angelis. Scarso credito ha raccolto l'ipotesi che alcune parti dell'opera, segnatamente la croce e i due angoletti, si debbano all'intervento del fratello dell'artista Francesco (Nicaud, 1939; cfr. Carta/ Russo, 1988, con bibliografia precedente). |
altre attribuzioni | Maille Francesco |
committenza | De Angelis Giacomo monsignore (1682/ ante) |
bibliografia | Carta M./ Russo L.( 1988)p.188 |
definizione | scultura |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
ente schedatore | S50 |
ente competente | S50 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Borzelli R.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1980 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 41.893447 |
longitudine | 12.482627 |