Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte San Sigiberto d'Austria a Modena

L'opera d'arte San Sigiberto d'Austria - codice 08 00194786 si trova nel comune di Modena, capoluogo dell'omonima provincia
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalegruppo scultoreo
soggettoSan Sigiberto d'Austria
tipo schedaOA_3.00
codice univoco08 00194786
localizzazioneItalia, Emilia Romagna, MO, Modena
datazionesec. XVII seconda metà; 1650 - 1699 [bibliografia]
ambito culturalebottega modenese(bibliografia)
materia tecnicastucco/ pittura/ modellatura
misurealt. 160,
condizione giuridicadetenzione Ente pubblico territoriale
dati analiticiSu di un timpano triangolare siedono le figure femminili a tuttotondo di due virtù, una regge una cornucopia colma di frutti e un libro, l'altra lo stemma della chiesa. Nella nicchia ovale, racchiusa in una cornice di volute, è il busto a tuttotondo di San Sigiberto, in armatura paludata e elmo in capo. La composizione è scialbata a calce di bianco, mentre l'interno della nicchia è dipinto color rosso vinaccia. Nel timpano è contenuto un cartiglio in scagliola nera.Personaggi: San Sigiberto d'Austria.
notizie storico-criticheLa trasformazione dell'interno di Sant'Agostino avvenne tra il 1662 e il 1663 per desiderio della duchessa Laura Martinozzi, vedova di Alfonso IV d'Este per eternare, mediante la trasformazione dell'interno di Sant'Agostino con uno stabile scenario di glorie familiari, i grandiosi funerali del marito. La chiesa diventò così un vero teatro visivo, una fastosa scenografia barocca. Le vicende della realizzazione e i numerosi interventi di vari artisti sono raccolti, e arricchiti dalla completa bibliografia, da E. Riccomini (1972). L'impresa fu commissionata agli stuccatori modenesi A. M. Costa e G. P. Piazza, come appaltatori dei lavori, che realizzarono l'opera nel breve termine del 1662-1663. Sovraintesero i pittori G. Monti e B. Bianchi coadiuvati da altri, tra i quali F. Stringa (a cui il Riccomini attribuisce il disegno di molte delle statue) e, mediante un intervento parziale, il romano L. Maschio. Nelle vecchie guide di Modena (Vedriani, Lazzarelli, Pagani) seguite dallo studio del Campori (1855), l'attribuzione delle statue e dei bassorilievi era assegnata al romano Lattanzio Maschio coadiuvato dal modenese Antonio Contraversi detto Il Castellino. Recentemente E. Riccomini (1972) ipotizza l'intervento dello Stringa nella realizzazione delle statue oppure assegna ipoteticamente l'esecuzione a generiche maestranze locali della società Costa e Piazza, appaltatori dell'apparato decorativo tra il 1662 e il 1663. Sempre il Riccomini assegna, invece, al Maschio le sole quattro statue del presbiterio e i relativi Angeli dell'arco trionfale.
bibliografiaPagani G. F.( 1770)p. 84; Campori G.( 1855)pp. 78, 178; Crespellani A.( 1887)pp. 168-169; Chellini L./ Pancaldi E.( 1926); Soli G.( 1974)v. I, p. 44; Sossaj F.( 1833)p. 176; Sossaj F.( 1841)p. 204; Guida Modena( 1975)pp. 92-93
definizionegruppo scultoreo
regioneEmilia Romagna
provinciaModena
comuneModena
ente schedatoreS28
ente competenteS28
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1976
anno modifica2006

oppure puoi cercare...