Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte San Vitale//Santa Valeria//San Gervaso//San Protaso//San Bernardo Vescovo//San Gregorio Magno (o Ambrogio) di Sbravati Pietro (notizie seconda metà sec. XVIII), a Parma

L'opera d'arte San Vitale//Santa Valeria//San Gervaso//San Protaso//San Bernardo Vescovo//San Gregorio Magno (o Ambrogio) di Sbravati Pietro (notizie seconda metà sec. XVIII), - codice 08 00152378 di Sbravati Pietro (notizie seconda metà sec. XVIII), si trova nel comune di Parma, capoluogo dell'omonima provincia
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalestatua, serie
soggettoSan Vitale//Santa Valeria//San Gervaso//San Protaso//San Bernardo Vescovo//San Gregorio Magno (o Ambrogio)
tipo schedaOA_3.00
codice univoco08 00152378
localizzazioneItalia, Emilia Romagna, PR, Parma
datazionesec. XVIII ; 1761 - 1761 [fonte archivistica]
autoreSbravati Pietro (notizie seconda metà sec. XVIII),
materia tecnicastucco/ pittura
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale
dati analiticiSan Vitale, vestito da legionario romano, e sua moglie Santa Veleria stanno nell'ordine superiore; i Santi Gervaso e Protaso, loro figli, sono alle estremità dell'ordine inferiore; al centro di questo San Bernardo vescovo e San Gregorio Magno( o Ambrogio).NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheScarabelli Zunti pose l'esecuzione delle statue al 1705, epoca del completamento della facciata, senza riuscire ad indicare l'autore. Mendogni ha ricavato il nome di Pietro Sbravate, scultore e plasticatore attivo a Parma alla metà del secolo XVIII, da un ms. anonimo del '700 conservato presso la Biblioteca Palatina di Parma senza citarlo per esteso. Secondo questo manoscritto le statue furono poste nelle nicchie nel settembre 1761. Mendogni descrive anche il santo vescovo come San Bernardo che non era stato riconosciuto da Scarabelli Zunti. Opere tardo barocche, caratteristiche per le pose enfatiche e i panneggi svolazzanti; sono però di esecuzione pesante e poco originale e ciò le caratterizza come ripetizioni provinciali di iconografie consolidate.
bibliografiaDonati P.( 1824)p. 85; Botti F./ Copertini G.( 1958)pp. 31, 103; Felice da Mareto( 1978)p. 267; Farinelli L./ Mendogni P. P.( 1981)p. 93; Mendogni P. P.( 1981)p. 3
definizionestatua
regioneEmilia Romagna
provinciaParma
comuneParma
ente schedatoreS36
ente competenteS36
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Musiari A.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1984
anno modifica2006

oppure puoi cercare...