Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Sant'Agata di De Bellis Antonio (notizie 1636-1658), a Matera

L'opera d'arte Sant'Agata di De Bellis Antonio (notizie 1636-1658), - codice 17 00033078 di De Bellis Antonio (notizie 1636-1658), si trova nel comune di Matera, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, Palazzo Lanfranchi, Piazzetta Pascoli, Collezione "Camillo D'Errico"
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettoSant'Agata
tipo schedaOA_3.00
codice univoco17 00033078
localizzazioneItalia, Basilicata, MT, MateraPiazzetta Pascoli
contenitorepalazzo, Palazzo Lanfranchi, Piazzetta Pascoli, Collezione "Camillo D'Errico"
datazionesec. XVII ; 1635 - 1637 [bibliografia]
autoreDe Bellis Antonio (notizie 1636-1658),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 83.5, largh. 69.5,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale, NR (recupero pregresso)
dati analiticiNR (recupero pregresso)Soggetti sacri: santi. Personaggi: sant'Agata. Abbigliamento. Mobilia: tavolo.
notizie storico-criticheGià ritenuto copia della "Sant'Agata" del Guarino a Capodi- monte, autore al quale deve indubbiamente le notazioni natu- ralistiche delle forti conn otazioni fisiognomiche, il dipin- to viene attribuito dal Galante ad Anton io de Bellis nella sua fase iniziale, ancora prossimo al Ribera e al giova ne Guarino.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Basilicata, PZ, Palazzo San Gervasio; luogo di provenienza: Basilicata, MT, MATERA
bibliografiaGalante L., I dipinti napoletani della Collezione D'Errico( 1992)62-65
definizionedipinto
regioneBasilicata
provinciaMatera
comuneMatera
toponimoMatera (frazione)
indirizzoPiazzetta Pascoli
ente schedatoreS24
ente competenteS24
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Spinosa A.; Funzionario responsabile: Convenuto A.; Trascrizione per informatizzazione: Picca F. (1996); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1981
anno modifica2006
latitudine40.663492
longitudine16.609859

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Matera
  • opere d'arte nella provincia di Matera
  • opere d'arte nella regione Basilicata