Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Sant'Antonio da Padova con il bambino a Bene Vagienna

L'opera d'arte Sant'Antonio da Padova con il bambino - codice 01 00028103 si trova nel comune di Bene Vagienna nella provincia di Cuneo
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalegruppo scultoreo, opera isolata
soggettoSant'Antonio da Padova con il bambino
tipo schedaOA_3.00
codice univoco01 00028103
localizzazioneItalia, Piemonte, CN, Bene Vagienna
datazionesec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica]
ambito culturalebottega piemontese(analisi stilistica)
materia tecnicalegno/ scultura/ pittura/ doraturaottonemetallo
misurealt. 154, largh. 57,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale
dati analiticiIl santo regge sul braccio sinistro il Bambino che indossa una veste rosa, bordata di oro, con le braccia allargate. Il braccio destro del santo è piegato, con la mano che tocca il petto del bambino. La figura maschine indossa il saio marrone, cinto in vita dal cordone bianco che regge il rosario nero; il viso,le mani e i piedi sono di colore rosa incarnato. Il capo con capelli riccioli biondi del Bimbo è sormontato da una raggiera di ottone, mentre il capo di S. Antonio, con i capelli castani, è cinto di un'aureola metallica.Soggetti sacri. Personaggi: sant'Antonio da Padova; Gesù Bambino. Attributi: (Sant'Antonio da Padova) saio. Abbigliamento religioso.
notizie storico-criticheL'altare risulta essere dedicato nel 1651 a S. Antonio, ma di quell'intervento non sono conservate immagini dipinte o scolpite del Santo: l'attuale statua presenta caratteri formali peculiari della produzione sacra della seconda metà dell'Ottocento (cfr. Ricerche a Testona, Moncalieri 1980) e potrebbe essere stata collocata in occasione del rinnovo della doratura (e di trasformazione della cornice della tela infedriore in cornice di portello per la nicchia) documentato nel 1876 (Benevagienna, Cassa rurale e Artigiana, Libro Maestro, p. 76). Figure di analoga ispirazione sono prese in cxonsiderazione da Guido Gentile nella trattazione della plastica lignea ottocentesca ascrivibile al monregalese Roasio e al torinrese Tamone (G. GENTILE, Per i 400 anni della Misericordia 1579-1979, Cavallermaggiore, 1980, p. 83).
bibliografiaRicerche a Testona( 1980)pp. 76-77; Gentile G.( 1980)p. 83
definizionegruppo scultoreo
regionePiemonte
provinciaCuneo
comuneBene Vagienna
ente schedatoreS67
ente competenteS67
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Carità G.; Funzionario responsabile: Galante Garrone G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bovenzi G. L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bovenzi G. L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1981
anno modifica2006

oppure puoi cercare...