Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Santa Caterina da Siena di Beato Angelico (1395 ca./ 1455), a Perugia

L'opera d'arte Santa Caterina da Siena di Beato Angelico (1395 ca./ 1455), - codice 10 00016151 - 17 di Beato Angelico (1395 ca./ 1455), si trova nel comune di Perugia, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, comunale, Palazzo dei Priori, Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, esposto sala 8
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalescomparto di polittico, elemento d'insieme, Polittico dei Domencani, pilastro destro
soggettoSanta Caterina da Siena
tipo schedaOA_2.00
codice univoco10 00016151 - 17
localizzazionePG, PerugiaCorso Vannucci 19 - 06100 Perugia
contenitorepalazzo, comunale, Palazzo dei Priori, Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, esposto sala 8
datazionesec. XV metà; 1447 (ca.) - 1450 (ca.) [analisi stilistica; analisi storica bibliografia]
autoreBeato Angelico (1395 ca./ 1455),
materia tecnicatavola/ pittura a tempera
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiPersonaggi: Santa Caterina da Siena.
notizie storico-criticheIl grande polittico commissionato dalla famiglia Guidalotti per la propria cappella intitolata a san Nicola nella chiesa di san Domenico a Perugia, entrò in Pinacoteca nel 1860, in seguito alle demaniazioni, dopo essere stato smembrato e portato in Francia. Un primo smembramento del complesso potrebbe datarsi dopo il crollo delle volte della chiesa avvenuto nel 1614; quasi un secolo dopo (1706) la predella è descritta incastrata nel muro nei pressi della sagrestia, mentre le altre parti sono collocate nella parete dirimpetto la porta maggiore della sagrestia medesima. Ai tempi dell’Orsini (1784, p.67) la predella era ancora conservata in sagrestia, mentre il resto del polittico (che ancora risulta unito) era stato collocato sopra l’altare nella Sala del Capitolo. La successiva e definitiva scomposizione del polittico deve datarsi intorno al 1810, quando, in seguito alle requisizioni napoleoniche si perdette la cornice originale, due delle tre tavolette di predella furono trasportate a Parigi, mentre l’ultima fu trasferita a Roma. Sette anni più tardi i dipinti vennero restituiti dalla Francia, ma le due tavolette di predella (insieme alla pala dei Decemviri di Perugino vennero trattenute a Roma, dove sono tutt’oggi conservate). Nel 1820 le tre tavole maggiori furono collocate nella cappella di sant’Orsola, mentre le altre tavolette minori in sagrestia, da qui le parti superstiti del grande polittico vennero demaniate in seguito al decreto Pepoli. La ricca cornice di stile gotico che contiene le tavole è opera più tarda, essa, infatti, fu realizzata nel 1915 in stile gotico su disegno di W. Bombe (1912, pp.77-79) da Francesco Moretti e Ludovico Caselli. In essa vennero inserite le varie parti del polittico rimaste a Perugia ed anche le copie delle due tavolette trattenute in Vaticano, eseguite dal copista Pasquale Frenguelli. Il confronto tra le tracce della cornice riscontrabili sulle tavole e altre opere dell’Angelico, quali il Trittico di Cortona o la pala di santa Trinita, permette di ipotizzare che la cornice originale avesse un aspetto goticheggiante, probabilmente in linea con il gusto arcaicizzante locale. Le prime notizie riguardanti il polittico si ricavano dal Registro della chiesa e sacristia di S. Domenico di Perugia, compilato dal frate Domenico di Francesco Baglioni nel 1548 (ms.1232, c.2r). Dalla sua opera si desume che a queste date la grande pala era conservata nella cappella di san Nicola di proprietà della famiglia Guidalotti, voluta da Elisabetta Guidalotti, sorella di Benedetto vescovo di Recanati e tesoriere pontificio sotto papa Martino V, morto a Perugia nel 1429 e sepolto proprio in san Domenico. La famiglia Guidalotti risulta legata alla chiesa di S. Domenico fin dal XIV secolo, quando alcuni suoi componenti vennero lì sepolti, ma in questi anni spiccano i nomi di Benedetto e di Elisabetta artefici della riconquistata notorietà della famiglia in campo sociale e culturale, come dimostra il presente polittico. E’ sempre il Baglioni a far il nome di “frate Giovanni fiorentino del nostro ordine, huomo Santo et in Pittura mirabile” per la tavola nella prima cappella a destra del coro (quella appunto dedicata a san Nicola). Nel 1570 il domenicano frate Timoteo Bottonio negli annali del convento indicò la data 1437 come anno di esecuzione della grande pala d’altare al frate di Fiesole. Tale datazione è stata accettata fino a tempi recenti, quando A. de Marchi (1985, pp.53-57; 1990, pp.94-97) ha spostato di un decennio l’anno di esecuzione del polittico. Lo studioso, infatti, notando analogie con l’arte fiamminga, tipica della tarda produzione dell’Angelico (caratteristica precedentemente notata dal Middeldorf nel 1955), colloca il termine di esecuzione dell’opera in un momento successivo all’elezione al soglio pontificio di Tommaso Parentucelli da Sarzana, poi papa Niccolò V (6 marzo 1447), ritratto in una delle tavole principali nelle vesti di san Nicola. Il De Marchi rileva strette analogie fisiognomiche tra il volto del santo nel polittico perugino il ritratto del pontefice nel monumento funebre nelle Grotte Vaticane e il volto di papa Sisto II nella cappella Niccolina. Una datazione così tarda sembra confermata anche da analogie stilistiche con le opere tarde del frate domenicano, come la Madonna delle Ombre in san Marco a Firenze, del 1447 e gli affreschi vaticani. Su tale ipotesi non concordano tutti gli studiosi, tra cui Scarpellini (1988, p.111), che invece ritiene l’opera dell’Angelico precedente alla Madonna del Pergolato del Boccati del 1446-47.
altra localizzazioneluogo di provenienza: PG, Perugia; luogo di provenienza: PG, Perugia; luogo di provenienza: PG, Perugia; luogo di provenienza: PG, Perugia; luogo di provenienza: PG, Perugia
committenzaFamiglia Guidalotti (1447 post)
bibliografiaSanti F.( 1985)pp.7-10 scheda n.1; De Marchi A.( 1985)pp.53-57; De Marchi A.( 1990)pp.94-96; Scarpellini P.( 1988)p.111; Toscano B.( 1987)p.381 n.65; Strehlke C.B.( 1994)pp.25-42
definizionescomparto di polittico
denominazionePolittico dei Domencani
regioneUmbria
provinciaPerugia
comunePerugia
indirizzoCorso Vannucci 19 - 06100 Perugia
ente schedatoreS38
ente competenteS38
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Mercurelli Salari P.; Funzionario responsabile: Garibaldi V.; Trascrizione per informatizzazione: Mercurelli Salari P. (1996); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sargentini C. (2006);
anno creazione1996
anno modifica2006
latitudine43.111423
longitudine12.388740

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Perugia
  • opere d'arte nella provincia di Perugia
  • opere d'arte nella regione Umbria