Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Santa Maria Maddalena e episodi della vita di Santa Maria Maddalena di Maestro della Maddalena (notizie 1250-1299), a Firenze

L'opera d'arte Santa Maria Maddalena e episodi della vita di Santa Maria Maddalena di Maestro della Maddalena (notizie 1250-1299), - codice 09 00281045 - 0 di Maestro della Maddalena (notizie 1250-1299), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in monastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, piano terreno, Sala del Duecento e del primo Trecento
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettoSanta Maria Maddalena e episodi della vita di Santa Maria Maddalena
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00281045 - 0
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60
contenitoremonastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, piano terreno, Sala del Duecento e del primo Trecento
datazionesec. XIII ; 1280 - 1285 [bibliografia]
autoreMaestro della Maddalena (notizie 1250-1299),
materia tecnicatavola/ pittura a tempera/ doratura a foglia
misurecm, alt. 165, largh. 76,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiTavola cuspidata campita al centro dalla figura della santa; lateralmente sono otto storiette, quattro per ciascun lato; incorniciatura a gola e zoccolo moderniNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: amministrativo, Quantità: 2, Posizione: in basso a destra, Descrizione : corona con fronde laterali,
notizie storico-criticheLa tavola è descritta dalle guide del Follini-Rastrelli e del Moreni nel vestibolo della biblioteca del convento della SS. Annunziata a Firenze, nel gruppo di opere che facevano parte della collezione del Generale dell'Ordine Francesco Raimondo Adami. Non conosciamo la sua provenienza originaria. Con la soppressione napoleonica del convento, nel 1810, il dipinto passò all'Accademia, dove risulta esposto già nel 1817. Nelle guide tardo settecentesche il dipinto è ritenuto opera di un artista fiorentino precimabuesco e anche nel corso dell'Ottocento non ci si discosta molto da una generica attribuzione ad ambito bizantineggiante. Il Thode inserì l'opera nell'ambito culturale di artisti toscani come Bonaventura Berlinghieri, il Maestro di S. Piero a Grado. Il Siren per primo sottolineò il carattere fiorentino del dipinto notandone il timbro narrativo vivace. Al Siren si deve la ricostruzione intorno a quest'opera di una personalità artistica, che prese appunto il nome dall'opera stessa, di Maestro della Maddalena. Richter propose una datazione posteriore al 1280, seguita un po da tutta la critica, anche se non mancano pareri favorevoli ad una datazione intorno al 1260 (Coletti; Ragghianti; Marques). La critica più recente è favorevole ad una datazione della tavola nell nono decennio del XIII secolo: tale ipotesi è confermata dalla tipologia cuspidata della tavola e dalla particolare iconografia dei funerali della Santa che sembrano rievocare l'evento del recupero del suo corpo nella chiesa di San Massimino in Provenza promosso da Carlo d'Angio tra 1279 e 1280. L'artista rivela nelle storie laterali una vivace vena narrativa, lontana ormai dal classicismo di ascendenza bizantina, che lo pone tra le figure centrali nella pittura del secondo Duecento a Firenze.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze
bibliografiaMoreni D.( 1791)p. 61; Follini V./ Rastrelli M.( 1789-1802)v. III p. 363; Lanzi L.( 1809)v. I p. 13; Colzi C.( 1817)p. 26; Description Académie( 1850)p. 9; Thode H.( 1890)p. 17; Cruttwell M.( 1907)p. 261; Siren O.( 1915)p. 283; Siren O.( 1922)pp. 264-266;
definizionedipinto
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzovia Ricasoli, 58/60
ente schedatoreS156
ente competenteS156
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Natalini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1987
anno modifica2005; 2006
latitudine43.777035
longitudine11.258756

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana