immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto murale staccato, frammento |
soggetto | Santa Maria Maddalena |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 10 00016484 |
localizzazione | PG, Spoleto |
contenitore | non si hanno ulteriori specifiche |
datazione | sec. XVI ; 1530 (ca.) - 1530 (ca.) [bibliografia] |
autore | Mariano di ser Austerio (notizie 1493-1527), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
misure | alt. 245, largh. 125, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Affresco staccato.Personaggi: Santa Maria Maddalena. Figure: apostolo; ebrei. |
notizie storico-critiche | L'affresco in esame, insieme a quello inv. 429, proviene dalla chiesa o dal convento di S. Girolamo in Porta San Pietro a Perugia. Già nel 1885 i due affreschi dovevano trovarsi in Pinacoteca, come ricorda Lupattelli (1885, p.34). Gnoli (1921, pp.126-128) identifica questi frammenti con le parti laterali di una Crocefissione eseguita da Mariano di Ser Austerio intorno al 1530, dopo l'incontro con Lorenzo Lotto ad Ancona. Di questa grande Crocefissione, tuttavia, non si trova traccia nelle guide locali, come osserva Santi (1985, p.144). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: PG, Perugia; luogo di deposito: PG, Perugia |
bibliografia | Santi F.( 1985)p.144; Todini F.( 1989)p.208 |
definizione | dipinto murale staccato |
regione | Umbria |
provincia | Perugia |
comune | Spoleto |
ente schedatore | S38 |
ente competente | S38 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rosi A.M.; Funzionario responsabile: Garibaldi V.; Trascrizione per informatizzazione: Sargentini C. (1996); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sargentini C. (2006); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 42.737357 |
longitudine | 12.707580 |