immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, opera isolata |
soggetto | Santi |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 01 00037081 |
localizzazione | Italia, Piemonte, NO, Novara |
datazione | sec. XV ultimo quarto; 1480 - 1499 [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito novarese(analisi stilistica) |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
misure | alt. 156, largh. 200, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Quattro figure di Santi, tra cui San Rocco e San Sebastiano. Il terzo, Santo Vescovo, potrbbe essere Papa Gregorio mentre la Santa potrebbe essere S. Apollonia. I Santi sono raffigurati in piedi, frontali, sullo sfondo riquadri bruni e verdi, pavimentazione a tasselli.Soggetti sacri. Personaggi: Santo Vescovo; Santa; San Rocco; San Sebastiano. Attributi: (San Rocco) bastone; mostra piaga sulla coscia; (San Sebastiano) freccie; tronco d'albero. Abbigliamento: manti; drappi; calzari al ginocchio. |
notizie storico-critiche | Trasportato su tela, entro cornice lignea. Indicato un reimpiego della superficie pittorica di tipo decorativo, 1960 circa. L'affresco strappato non è completo: è mancante della figura del Cristo Crocifisso, che era collocato a sinistra della figura della Santa (comunicazione orale di GC. Mussi). L'opera rientra nella tradizione della decorazione ad affresco novarese diffusasi nella seconda metà del secolo XV prevalemtemente ad opera delle botteghe del Cagnoli, dei Merli e De Bosis che trova nei cicli di Gionzana, Biandrate, alcuni fra gli esempi più significativi. Per il taglio degli occhi, per il calligrafismo con cui sono trattate le capigliature, per il delicato chiaroscuro dei panneggi l'affresco potrebbe essere assegnato alla bottega di Tommaso Cagnoli. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, NO, Casalvolone |
altre attribuzioni | Cagnoli Tommaso |
bibliografia | Ferro F. M.( 1972) |
definizione | dipinto |
regione | Piemonte |
provincia | Novara |
comune | Novara |
ente schedatore | S67 |
ente competente | S67 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mongiat E.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caboni E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caboni E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1990 |
anno modifica | 2006 |