Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Santo Guglielmo d'Aquitania (?) di Robusti Jacopo detto Tintoretto (1518/ 1594), a Firenze

L'opera d'arte Santo Guglielmo d'Aquitania (?) di Robusti Jacopo detto Tintoretto (1518/ 1594), - codice 09 00022270 di Robusti Jacopo detto Tintoretto (1518/ 1594), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in monastero, vallombrosano, Monastero di S. Michele a S. Salvi, Chiesa e monastero di S. Michele a S. Salvi, via di S. Salvi, 43, Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, depositi
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettoSanto Guglielmo d'Aquitania (?)
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00022270
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzevia di S. Salvi, 43
contenitoremonastero, vallombrosano, Monastero di S. Michele a S. Salvi, Chiesa e monastero di S. Michele a S. Salvi, via di S. Salvi, 43, Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, depositi
datazionesec. XVI ; 1550 (ca.) - 1595 (ante) [analisi stilistica]
autoreRobusti Jacopo detto Tintoretto (1518/ 1594),
materia tecnicatavola/ pittura a olio
misurecm., alt. 34.5, largh. 20,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Armi: spada. Personaggi: san Guglielmo d'Aquitania (?). Attributi: (san Guglielmo d'Aquitania) armatura.
notizie storico-criticheInventariato nel 1881 come "scuola fiorentina del secolo XVIII", il dipinto è citato come "Sant'Olimpiade" nel supplemento del 1825 all'inventario dell'Accademia di Belle Arti. L'identificazione con questo Santo dipende forse dal fatto che, prima di convertirsi egli esercitava la carica di consolare e augustale (alla quale alluderebbe l'armatura) al tempo di Diocleziano perseguitando i cristiani. Tuttavia l'armatura è attributo anche di San Venceslao patrono di Boemia e di Gulgielmo d'Aquitania che è, fra i tre Santi, quello forse più comunemente rappresentato nella pittura italiana settentrionale. Il nostro dipinto è infatti a mio giudizio inquadrabile in area veneta e più precisamente accostabile alla produzione del Tintoretto. Armature di foggia quasi identica e con analoghe lumeggiature si ritrovano infatti di frequente nelle opere del Tintoretto (cfr. bibliografia) e segnalo in particolare il "Ritratto d'uomo con armatura" del Kunsthistorisches di Vienna. L'attribuzione della tavola di San Salvi al Tintoretto si basa però su elementi e confronti più stretti e - credo - più convincenti in quanto questo ritratto appare assolutamente analogo al "Ritratto di gentiluomo dalle catene d'oro" del Prado, databile 1555 ca.. Assai simili sono la scelta di uno sfondo sfumato giallo-oro, l'impianto, la posizione e il taglio del personaggio, il modo in cui gli occhi si volgono e l'intensità dello sguardo, nonchè il modus pingendi che 'definisce' la carne del viso disfacendola nella luce come in un Rembrandt ante-litteram e dissemina di lumeggiature l'armatura. Stilisticamente e cronologicamente, il dipinto di San Salvi è però più prossimo al "Ritratto di Vincenzo Morosini" della National Gallery di Londra databile intorno al 1581-82 e nel quale gli elementi pittorici or ora sottolineati sono portati a un risultato più estremo e che mi pare più consono al dipinto di san Salvi, comunque collocabile posteriormente al 1550 e probabilmente verso il 1560-1580.
bibliografiaDe Vecchi P. L.( 1970)
definizionedipinto
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzovia di S. Salvi, 43
ente schedatoreS17
ente competenteS417
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Turrini S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Acordon A. (1995), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1974
anno modifica1995; 2006
latitudine43.803968
longitudine11.275909

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana