Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte scena campestre a Santa Margherita Ligure

L'opera d'arte scena campestre - codice 07 00031535 si trova nel comune di Santa Margherita Ligure nella provincia di Genova
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
soggettoscena campestre
tipo schedaOA_3.00
codice univoco07 00031535
localizzazioneItalia, Liguria, GE, Santa Margherita Ligure
datazionesec. XVII ; 1600 (post) - 1699 (ante) [analisi stilistica]
ambito culturaleambito italiano(NR (recupero pregresso))
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 106, largh. 120,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale
dati analiticiNR (recupero pregresso)Figure maschili: contadini. Oggetti: tini; tovaglia; utensili. Frutti: mele. Paesaggi: alberi; campagna; monti. Architetture: baite; edifici.
notizie storico-criticheIl linguaggio del dipinto "parla" di un genere che nasce a Venezia con Jacopo Da Ponte, detto il Basano, nel XVI secolo e sarà ripetuto fino all'inoltrato '600 da figli e seguaci. In particolare la composizione con figure sempre atteggiate in pose curve, con risalto delle forme rotonde - ambientate in grandi spazi paesistici, visti come scenari di maniera, con eleganti artifici nel fogliame frastagliato - il forte chiaroscuro nell'effetto di macchia e le figure a distanza abbozzate a rapidi colpi di pennello e disfatte di luce, fanno ipotizzare che si tratti di una tarda replica dalla serie delle "rappresentazioni dei mesi" dipinto da Francesco da Ponte il Giovane (cfr. A. Venturi, figg. 864-865).
bibliografiaVenturi A.( 1929)
definizionedipinto
regioneLiguria
provinciaGenova
comuneSanta Margherita Ligure
ente schedatoreS21
ente competenteS21
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Lebboroni S.; Funzionario responsabile: Castaldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Dentone A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Dentone A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1981
anno modifica2006

oppure puoi cercare...