immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | vaso, opera isolata |
soggetto | Scena di commiato funerario |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 03 00152393 |
localizzazione | Italia, Lombardia, MN, Mantova |
datazione | sec. IV a.C. prima metà; 399 a.C. - 351 a.C. [analisi stilistica] |
ambito culturale | arte greca(analisi stilistica) |
materia tecnica | marmo greco/ sculturamarmo pentelico/ scultura |
misure | cm, alt. 74, diam. 34, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Vaso a corpo biansato con iscrizione sulla spalla e sotto scena di commiato. Privo della parte superiore del collo e delle anse in parte corrose. Base ovale recente, in sostituzione di altra, pure di restauro, non antica.Pratiche rituali: commiato funebre. Figure maschili. figure femminili. Abbigliamento: himation; mantello; tunica. Nudi maschili: efebo. Oggetti: bastone. |
notizie storico-critiche | Il vaso, che doveva fungere da segnacolo funerario, comprende il rilievo di un personaggio adulto con himation (mantello) sul corpo nudo porge la mano alla moglie col capo velato dal mantello sopra la tunica. Dietro di lei la figlia (o una ancella) in atteggiamento dolente vestita di tunica. Dietro il defunto un giovane efebo con mantello ripiegato sulla spalla e bastone in mano. L'oggetto è da considerarsi un tipico prodotto dell'arte funeraria ateniese del IV sec. a.C.. Già nella collezione Contarini a Venezia, passò nella raccolta di Vespasiano Gonzaga a Sabbioneta, poi forse nella villa della Favorita presso Mantova e infine al Museo dell'Accademia nel 1775. Trasferito con questo al Palazzo degli Studi nel 1784 (circa). Poi a Palazzo Ducale a seguito della Convenzione del 1915 tra Comune di Mantova e Stato Italiano. |
altra localizzazione | luogo di deposito: Italia, Veneto, VE, Venezia; luogo di deposito: Italia, Lombardia, MN, Sabbioneta; luogo di deposito: Italia, Lombardia, MN, Mantova; luogo di deposito: Italia, Lombardia, MN, Mantova; luogo di deposito: Italia, Lombardia, MN, Mantova |
bibliografia | Levi A.( 1931)p. 32, n. 45; Rausa F.( 2000)pp. 26-29 |
definizione | vaso |
regione | Lombardia |
provincia | Mantova |
comune | Mantova |
ente schedatore | S23 |
ente competente | S23 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tamassia A. M.; Funzionario responsabile: Trevisani F.; Trascrizione per informatizzazione: Padrin M. (2009); Aggiornamento-revisione: Rodella G. (2009), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Montanari E. (2009), Referente sc |
anno creazione | 2009 |
anno modifica | 2009; 2009 |