Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte soggetto assente a San Giustino

L'opera d'arte soggetto assente - codice 10 00061946 si trova nel comune di San Giustino nella provincia di Perugia sita in castello, museo, Castello Bufalini, Castello Bufalini, Largo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG), Castello Bufalini, piano terra, Sala da Pranzo (sala n. 22), parete nord
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaleconsole, coppia
soggettosoggetto assente
tipo schedaOA_3.00
codice univoco10 00061946
localizzazioneITALIA, Umbria, PG, San GiustinoLargo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG)
contenitorecastello, museo, Castello Bufalini, Castello Bufalini, Largo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG), Castello Bufalini, piano terra, Sala da Pranzo (sala n. 22), parete nord
datazionesec. XVII fine; 1690 - 1699 [documentazione]
ambito culturalebottega Italia centrale(analisi stilistica)
materia tecnicalegno di noce/ intaglio
misurecm, alt. 81.5, largh. 118, prof. 43.5,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo
dati analiticiConsolle con piano semicircolare poggiante su due due sostegni a lira, disposti a 45 gradi rispetto al piano; due traverse sagomate in disposizione obliqua collegano il piano ai sostegni.soggetto assenteSTEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: gentilizio, Posizione: sotto il piano, Descrizione : impresse a fuoco lettere maiuscole G.B. con circoscrizione ovale punteggiata,
notizie storico-criticheNSC (2015): La coppia di console è assegnata al sec. XVII da Falcidia G., Sapori G. (1987) e con questa datazione viene riportata in Bacoccoli R. (2012), che riscontra una provenienza dalla medesima Sala da pranzo (sala n. 22). La scheda Schepers J. (1992) sposta la datazione alla fine del sec. XVII e con questa datazione viene presentata nel pannello didattico della Sala da Rossi G. (2008). Le lettere G.B., impresse a fuoco sotto il piano, potrebbero essere interpretate come le iniziali di un membro della famiglia Bufalini: Giulio IV (m. nel 1798) che potrebbe aver fatto marchiare i propri beni in conseguenza delle cause con il fratello Filippo II, o Giuseppe, figlio di Filippo II, che intese, in questo modo, segnalare la proprietà di alcuni oggetti in seguito a discordie con le figlie di Giulio IV. Furono fatti redigere a questo scopo anche inventari alla metà del sec. XIX.
georeferenziazionelocalizzazione fisica: x: 43.54960; y: 12.17649; metodo di georeferenziazione: punto approssimato; tecnica di georeferenziazione: rilievo tramite GPS; base di riferimento: Google Maps; 29-07-2015
definizioneconsole
regioneUmbria
provinciaPerugia
comuneSan Giustino
indirizzoLargo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG)
ente schedatoreS165
ente competenteS165
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Schepers, Jorg; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Canti, KatiaGaribaldi, Vittoria; Trascrizione per informatizzazione: Schepers, Jorg (1996); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tassini, Alessandra (2006), Funzionario re
anno creazione1992
anno modifica2006; 2015
latitudine43.548886
longitudine12.177020

oppure puoi cercare...