Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte stemma della città di Firenze di Rossellino Bernardo (1409/ 1464), a Firenze

L'opera d'arte stemma della città di Firenze di Rossellino Bernardo (1409/ 1464), - codice 09 00292624 di Rossellino Bernardo (1409/ 1464), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere di Eleonora, sala di Ester, parete destra
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalelavabo
soggettostemma della città di Firenze
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00292624
localizzazioneItalia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso)
contenitorepalazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere di Eleonora, sala di Ester, parete destra
datazionesec. XV ; 1444 - 1450 (ca.) [analisi stilistica]
autoreRossellino Bernardo (1409/ 1464),
materia tecnicamarmo bianco/ scultura/ intarsiomarmo rosso anticoporfidobronzo
misurealt. 316, largh. 197, prof. 51,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze
dati analiticiZoccolo, base, vasca ovale, pilastri, capitelli corinzi, arco centinato, specchiature, lunetta.Decorazioni: modanature; strigilature ondulate; protome leonina; mascheroni; palmette; foglie d'acanto; ghirlanda; scudo fiorentino; nastri.
notizie storico-criticheNell'inventario manoscritto del 1918 il Lensi pone l'esecuzione del avabo in ambito michelozziano. Elementi stilistici e particolari decorativi, come l'uso di specchiature di marmi di colore diverso e l'inserimento della ghirlanda con nastri nella lunetta ci riportano piuttosto all'ambito rosselliano. In effetti anche il motivo delle strigilature ondulate e' adottato dal Rossellino nella decorazione pozzo della Piazza del Duomo di Pienza. Per quanto riguarda la datazione possiamo forse adottare il 1444 come termine post quem. Infatti e' di questa data l'esecuzione della tomba di Giuliano Davanzati in Santa Trinita, opera attribuita a Bernardo Rossellino, nella quale e' inserito un sarcofago paleocristiano, che probabilmente costui' il prototipo a Firenze del motivo decorativo a strigilature ondulate e protomi leonine (Ciardi Dupre'). Tale motivo lo ritroviamo anche nell'altare maggiore di Santa Trinita e in un altare conservato al museo Bardini, databili entrambi prima del 1445 (cfr. C. De Benedictis). Come suggerisce M. G. Ciardi Dupre' il motivo decorativo fece una improvvisa quanto effimera comparsa a Firenze, per cui si puo' ipotizzare che la datazione non vada oltrel'inizio del sesto decennio.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze
bibliografiaLensi A.( 1929)p. 327; Bargellini P.( 1968)p. 248; Lensi Orlandi G.( 1977); Museo Bardini( 1984-1986)v. II, PP. 253-253, n. 184
definizionelavabo
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzoNR (recupero pregresso)
ente schedatoreL. 41/1986
ente competenteS128
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999),
anno creazione1987
anno modifica1998; 1999; 2006
latitudine43.779926
longitudine11.245030

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana