Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte stemma di Parte Guelfa a Firenze

L'opera d'arte stemma di Parte Guelfa - codice 09 00291972 si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in chiesa, Chiesa di Orsanmichele o S. Michele in Orto, Via Orsanmichele, 7, esterno, secondo piano, lato sud, seconda da sinistra
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalebifora
soggettostemma di Parte Guelfa
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00291972
localizzazioneITALIA, Toscana, FI, FirenzeVia Orsanmichele, 7
contenitorechiesa, Chiesa di Orsanmichele o S. Michele in Orto, Via Orsanmichele, 7, esterno, secondo piano, lato sud, seconda da sinistra
datazionesec. XIV ultimo quarto; 1380 (ca) - 1384 (ca) [bibliografia]
ambito culturalemanifattura fiorentina, esecutore(analisi stilistica)
materia tecnicamarmo bianco di Carrara/ scultura
misureUNR
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticibifora composta da semicolonne e colonna centrale con capitelli, archi trilobati entro ogiva, traforo polilobato con al centro una formella, decorata con modanature, dentelli, motivi vegetali, teste di leone e foglie arricciateAraldica.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: sociale, Identificazione: Parte Guelfa, Posizione: nello spazio tra i due archi, Descrizione : aquila afferrante, drago afferrato,
notizie storico-criticheNel 1380 i Capitani di Orsanmichele incaricarono alcuni operai di procurare a Carrara il marmo necessario per la costruzione delle finestre a bifora dei piani superiori dell’edificio (cfr. Franceschini P.). Alcuni studiosi hanno erroneamente dedotto da questa notizia che la chiesa sia stata costruita a partire da quell’anno. Secondo il Franceschini le bifore non risalgono al progetto originario del granaio probabilmente chiuso con semplici imposte. Inoltre lo studioso riporta l’osservazione fatta dall’architetto Bartolini secondo cui le luci non sono state architettonicamente progettate per sorreggere finestre monumentali; le bifore del secondo piano sono state le prime ad essere eseguite a spesa della signoria, sono infatti presenti dal 1384 gli stemmi del Comune e del Popolo e di Parte Guelfa, e quello di Ludovico d’Angiò, re di Napoli e d’Ungheria. Il restauro del 1965-67, di cui è stato responsabile il Morozzi, ha posto in luce che il marmo delle bifore fu quasi del tutto sostituito durante un restauro ottocentesco. Il Morozzi ci informa che nell’Ottocento furono posti anche degli infissi lignei, rimossi nel 1965-67, che chiudevano le bifore impedendo la visione dall’interno.
committenzaParte Guelfa (1380 ca.)
bibliografiaMorozzi G./ Lardani F.( 1967 (?))pp. non numerate; Capolavori restauri( 1986)pp. 115-116, 118, 120; Franceschini P.( 1892)pp. 69-70
definizionebifora
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzoVia Orsanmichele, 7
ente schedatoreS156
ente competenteS156
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Lacasella A. (2011)
anno creazione1989
latitudine43.770874
longitudine11.255052

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana