immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | mostra di trifora |
soggetto | stemma gentilizio della famiglia Medici |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00283067 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce 16 |
contenitore | convento, francescano conventuale, Convento di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce 16, corridoio del Noviziato, lato ovest |
datazione | sec. XV ; 1434 (post) - 1445 [bibliografia] |
autore | Michelozzi Michelozzo (1396/ 1472), |
materia tecnica | pietra/ scultura/ pittura |
misure | alt. 454, largh. 346, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | Prospetto con tre pannelli, colonnine, tre archetti centinati entro arco centinato, due tondi.Araldica: scudo. Decorazioni: rosoni; motivi vegetali.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Medici, Posizione: in alto, Descrizione : d'oro, a otto palle di rosso, poste 2, 3, 2, e 1, |
notizie storico-critiche | Il corridoio del Noviziato, che conduce dal transetto sud della basilica alla cappella del Noviziato, è parte integrante dei lavori voluti e finanziati da Cosimo il Vecchio e progettati da Michelozzo. I lavori, comprendenti il corridoio e la cappella del Noviziato ed il dormitorio, si resero necessari successivamente all'incendio del 1423, ma con tutta probabilita' non iniziarono prima del 1434, anno del rientro di Cosimo dei Medici dall'esilio veneziano. A parere della storiografia più recente i lavori dovevano essere conclusi entro il 1445, anno in cui lo stesso Cosimo dona una campana da collocarsi all'interno della cappella del Noviziato. L'autografia michelozziana del Noviziato, resa nota dal Vasari, non e' mai stata messa in discussione, anche per l'evidente cifra stilistica caratteristica dei modi dell'architetto. Il corriodoio, simile a quello del convento di S. Marco, e' composto da un parallelepipedo sovrastato da un semicilindro (come ha notato Gori Montanelli), ma l'elemento maggiormente caratterizzante l'ambiente e' costituito dalle tre splendide trifore, inserite in un arco di sapore brunelleschiano, nelle quali e' chiaramente avvertibile il richiamo alle forme gotiche, richiamo spesso presente in Michelozzo, nella cui arte la continuita' tra le eleganze gotiche e la "ratio" umanistica non viene mai meno. Il Marchini pensa anche che queste trifore siano originate da un ricordo delle finestre veneziane, che Michelozzo ebbe a conoscere durante il suo soggiorno nella citta' lagunare, al seguito dell'esule Cosimo de' Medici. Ed alla critica non e' neppure sfuggita l'affinita' stilistica tra queste finestre e quelle di palazzo Medici in via Larga, che nel medesimo arco di tempo Michelozzo andava realizzando. |
committenza | Medici Cosimo de' il Vecchio (1434/ post) |
bibliografia | Vasari G.( 1878-1885)v. II p. 442; Von Fabriczy C.( 1904)p. 5; Morisani O.( 1951)p. 93; Gori Montanelli L.( 1957)p. 98; Saalman H.( 1966)pp. 242-250; Primo Rinascimento( 1968)pp. 97-100; Vespasiano da Bisticci( 1970-1976)v. II p. 189; Mc Neal Caplow H.( 1 |
definizione | mostra di trifora |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Croce 16 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pinelli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello/ Romagnoli/ Rousseau (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1999; 2006 |
latitudine | 43.768543 |
longitudine | 11.261681 |