immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, ciclo |
soggetto | Storie della vita di Sant'Ignazio: Il malato guarito miracolosamente dall'olio della lampada di Sant'Ignazio, Sant'Ignazio esorcizza un indemoniato, Un pittore dipinge per intercessione divina il ritratto di Sant'Ignazio |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 12 00818217 A |
localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia degli Astalli, 16 |
contenitore | chiesa, Chiesa del S.mo Nome di Gesù all'Argentina, via degli Astalli, 16, Collegio Internazionale del Gesù, corridoio prospettiva, parete sinistra |
datazione | sec. XVII ; 1682 - 1688 [documentazione] |
autore | Pozzo Andrea (1642/ 1709), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
misure | alt. 360, largh. 1820, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | Ogni episodio è rappresentato al centro di una illusoria costruzione architettonica caratterizzata ai lati da due pilastri, decorati con un motivo composito a rosette e elementi geometrici, con capitello corinzio, su cui poggia una trabeazione con al centro uno scudo che reca l'iscrizione. In basso tra i pilastri coppie di putti che sorreggono dei vasi con fiori.Personaggi: Sant'Ignazio. Figure: angeli con fiori. |
notizie storico-critiche | I restauri eseguiti all'inizio degli anni '90 del secolo scorso hanno riportato alla luce due brani di affresco che per motivi ancora oggi sconosciuti erano stati, in epoca imprecisata, coperti. Si tratta di una Sacra Famiglia, situata sopra una delle due coppie di angeli visibile nella foto n. neg. 130887, dove era stata invece dipinta una finta finestra, e di una coppia di angeli, gli ultimi verso l'abside, al cui posto era stata invece dipinta una tenda di broccato rosso. |
bibliografia | Battisti A.( 1998)pp. 140-159 |
definizione | dipinto |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | via degli Astalli, 16 |
ente schedatore | S50 |
ente competente | S50 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bottari F.; Funzionario responsabile: D'Orazio M. P.; Trascrizione per informatizzazione: Ascenzi V. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1986 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 41.895867 |
longitudine | 12.480388 |