immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto murale, ciclo |
soggetto | Storie di Sant'Ambrogio |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 03 00702352 |
localizzazione | ITALIA, Lombardia, PV, Certosa di Paviaviale Monumento, 4 |
contenitore | chiesa, Chiesa della Certosa delle Grazie, Certosa di Pavia, viale Monumento, 4, transetto, fascia sopra lo zoccolo |
datazione | sec. XV ; 1494 (post) - 1494 [bibliografia] |
ambito culturale | ambito lombardo(analisi stilistica) |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
misure | UNR |
condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Sant'Ambrogio. |
notizie storico-critiche | La scarsa visibilità e le precarie condizioni di conservazione rendono questi monocromi di difficile lettura. Da un attento esame (condotto dalla scrivente insieme a A. Spiriti), è stato tuttavia possibile riconoscere il soggetto dei riquadri: si tratta di storie della vita di Sant'Ambrogio (raffigurato anche a destra del catino absidale del transetto), come conferma l'iscrizione di uno dei monocromi, pur probabilmente ridipinta ([...] DEUS AMBROSII [...]). La narrazione si svolge in tredici episodi, la cui individuazione è resa spesso problematica dal grave stato di deperimento e solo in alcuni casi è agevolata dal raffronto con la descrizione della vita di Sant'Ambrogio contenuta nella Legenda Aurea di Jacopo da Varazze. Tra le scene identificabili, partendo dalla parete sinistra per procedere verso l'altare e passare poi alla parete destra, si incontrerebbero il Miracolo dell'indemoniato, i funerali di San Martino e di San Satiro, la Predica di Sant'Ambrogio (a sinistra dell'altare), Sant'Agostino e San Simpliciano che vedono scrivere Sant'Ambrogio (a destra dell'altare), il Battesimo di Sant'Ambrogio (nella scena, molto rovinata, si individua ancora un bacile), la Conversione di Sant'Agostino, la Costruzione della Cattedrale di Santa Tecla, l'Attentato alla vita di Sant'Ambrogio e infine il successivo pentimento dell'attentatore. Le ultime tre scene sono quelle meglio conservate.||Per quanto riguarda l'attribuzione, è difficile esprimersi su dipinti così rovinati e consunti. Secondo il Pesenti (1968), essi sarebbero stati realizzati su disegno di Ambrogio Bergognone (va ricordato che il pittore fu coinvolto nell'ideazione delle tarsie lignee del coro, che i monocromi del transetto sembrano imitare). La datazione dovrebbe porsi invece con una certa sicurezza attorno al 1494, dopo il biennio (1492-1494) in cui vennero completati gli affreschi dei catini, delle volte e della parte superiore delle pareti del transetto. |
definizione | dipinto murale |
regione | Lombardia |
provincia | Pavia |
comune | Certosa di Pavia |
indirizzo | viale Monumento, 4 |
ente schedatore | S27 |
ente competente | S27 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Curti, Elisa; Funzionario responsabile: Lodi, Letizia |
anno creazione | 2011 |
latitudine | 45.256213 |
longitudine | 9.146125 |