immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, frammento |
soggetto | tabernacolo con due angeli |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00446404 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, corridoio della sagrestia, a sinistra della porta principale per la sagrestia |
datazione | sec. XVI terzo quarto; 1550 - 1574 [analisi stilistica; bibliografia] |
ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
misure | alt. 192, largh. 184, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso Opera di S. Croce |
dati analitici | dipinto muraleNR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | L'affresco è assai mutilato: attualmente si vedono solo i due angeli ai lati del timpano di quel che era il tabernacolo e la calotta cranica di colui che viene ricordato dal Moisè come san Carlo Borromeo in preghiera. Sempre il Moisè riporta l'iscrizione, che un tempo era sotto la scena figurata, dove si leggeva la memoria del Capitolo Generale del 1565 a cui partecipò anche il Borromeo ed è questa la ragione del soggetto del dipinto. |
bibliografia | Moisé F.( 1845)p. 151 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Croce |
ente schedatore | L. 160/1988 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Alfonsi M. S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768963 |
longitudine | 11.260609 |