immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | tempesta sul mare |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00021809 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia di S. Salvi, 43 |
contenitore | monastero, vallombrosano, Monastero di S. Michele a S. Salvi, Chiesa e monastero di S. Michele a S. Salvi, via di S. Salvi, 43, Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, depositi |
datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito olandese(analisi stilistica)ambito italiano(analisi stilistica) |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | cm., alt. 40.5, largh. 67.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Paesaggi: tempesta sul mare.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Posizione: sul retro del telaio, in ceralacca, Descrizione : G. C., |
notizie storico-critiche | Inventariata nel 1881 e 1890 come opera di Anonimo del Secolo XVII, la tela è avvicinabile allo stile di Pieter Mulier il Giovane detto "Cavalier Tempesta" e collocabile nella seconda metà del Seicento. Soggetti come marine, tempeste e naufragi appaiono in Italia al seguito di pittori nordici come Paul Brill e vengono subito adottati da artisti come il Tassi e Filippo Napoletano, tuttavia è proprio il Tempesta ad infondere in questi quadri una 'tensione' barocca (cfr. M. ROETHLISBERGER BIANCO, "Cavalier Pietro Tempesta and his time", Haarlem, 1970). Quest'opera ricorda il Tempesta per la rappresentazione del mare burrascoso con onde vorticose che s'infrangono contro scogli dalle forme bizzarre, per il cielo tenebroso e gonfio di nubi. La libertà della pennellata, lontana da calligrafismi nordici, fa pensare ad un artista molto più vicino al Tempesta che non a Monsù Montagna, il quale ha lasciato a Firenze molte opere con questo soggetto (cfr. la recensione di MARCO CHIARINI al libro sul Tempesta di ROETHLISBERGER BIANCO, in "Paragone" 273, 1972, pp. 61-66). Una volta restaurata, l'opera potrebbe trovare il suo vero autore. |
bibliografia | Roethlisberger Bianco M.( 1970); Chiarini M.( 1972) |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via di S. Salvi, 43 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Agresti R.; Funzionario responsabile: Meloni Trkulja S.; Trascrizione per informatizzazione: ART PAST/Malquori A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1991 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.803968 |
longitudine | 11.275909 |