immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | rilievo, sul basamento, secondo ordine, laterale |
soggetto | tentazione e caduta di Adamo e Eva |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00749945 - 11 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, Museo degli Argenti, sala delle ambre |
datazione | sec. XVII secondo quarto; 1618 - 1619 [analisi stilistica; documentazione iscrizione] |
autore | Schreiber George (notizie 1614-1643 ca.), |
materia tecnica | ambra gialla/ intaglioambra bianca/ intaglio |
misure | cm |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | n.p.Personaggi: Adamo; Eva. Piante: albero del peccato. Frutti: mele. Animali: serpente. |
notizie storico-critiche | Al centro della composizione è posta Eva che con la mano sinistra tende verso l'albero del peccato e con la destra tiene Adamo seduto su di una roccia d'ambra gialla. Sulla destra si trova l'albero del peccato in ambra gialla con il serpente e le mele fatti in ambra bianca. Stilisticamente tutti i rilievi confermano la forte tradizione che la pittura fiamminga aveva immesso nei territori tedeschi, suggestioni probabilmente desunte dalla innumerevole quantità di disegni e incisioni che circolavano per le coste baltiche fino al centro dell'Europa dell'Est - si noti ad esempio come le forme e i panneggi amplifichino quel senso di durezza spigolosa che già era considerevole in pittura, dovuto, molto probabilmente, alla trasposizione in incisione - riscontriamo però anche un considerevole influsso del manierismo italiano sempre tradotto dall'influenza fiamminga, che si palesa nella mobilità delle forme composte in pose artificiose, parliamo soprattutto del rilievo della Deposizione che tanto ricorda simili soggetti realizzati in Italia (Pontormo e Rosso Fiorentino) con quella precarietà di equilibrio così cara al Manierismo. Non potremmo concludere senza far notare anche che già esiste un lieve accento barocco, si notino i lembi del panneggio o i capelli che spesso volano al vento in eleganti volute, ed alcuni atteggiamenti pietistici che ci ricordano quanto alla coeva pittura barocca piacesse quel senso mistico ed estatico delle espressioni. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Italia, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Italia, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Italia, Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Museo Argenti( 1968)p. 158, n. 532; Aschengreen Piacenti C.( 1966)pp. 163-166 |
definizione | rilievo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Grassi D.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Querci R. (2014) |
anno creazione | 2003 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |