Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte tentazioni di Sant'Antonio Abate di Trevisani Francesco (1656/ 1746), a San Giustino

L'opera d'arte tentazioni di Sant'Antonio Abate di Trevisani Francesco (1656/ 1746), - codice 10 00064023 di Trevisani Francesco (1656/ 1746), si trova nel comune di San Giustino nella provincia di Perugia
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
soggettotentazioni di Sant'Antonio Abate
tipo schedaOA_3.00
codice univoco10 00064023
localizzazioneITALIA, Umbria, PG, San Giustino
datazionesec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica]
autoreTrevisani Francesco (1656/ 1746),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurecm, alt. 74, largh. 98, cm, alt. 83, largh. 115,
condizione giuridicaproprietà Stato
dati analiticiIl dipinto raffigura al centro S. Antonio, col crocifisso in mano, che legge il Vangelo. L'intera scena è riempita con personaggi stravaganti e irreali per rendere il clima delle tentazioni a cui fu sottoposto.PERSONAGGI: S.Antonio Abate. ATTRIBUTI (S. Antonio Abate): croce a T. ABBIGLIAMENTO. OGGETTI. NUDO FEMMINILE (?). FIGURE MASCHILI. COSTRUZIONI. ELEMENTI ARCHITETTONICI. ANIMALI FANTASTICI
notizie storico-criticheL'opera compare citata nell'ottocentesco inventario che di questa collezione fece G. Amicizia (1899, pp. 69-72, n. 63) con l'attribuzione a F. Trevisani. E' inoltre da ricordare che quando Amicizia inventaria le opere della Collezione Bufalini, queste si trovavano ancora nel Palazzo Bufalini di Città di Castello, da dove furono trasferite nel Castello Bufalini di San Giustino soltanto alla fine del secolo XIX. Si tratta di un dipinto piuttosto interessante, dove il pittore dà una certa attenzione alla luce, intriso di un'atmosfera vivace e bizzarra. Falcidia G., Sapori G. (1987), inseriscono il dipinto tra gli "Altri soggetti" della ricognizione, attribuendolo alla Scuola napoletana della fine del sec. XII. Tuttavia, inseriscono tra parentesi l'iscrizione che conferma, l'attribuzione a Francesco Trevisani (Capodistria, 9 aprile 1656 – Roma, 30 luglio 1746). Bacoccoli R. (2012), conferma la datazione della scheda Rosi (1992).
altra localizzazioneluogo di provenienza: ITALIA, Umbria, PG, Città di Castello
altre attribuzioniScuola napoletana: Falcidia G., Sapori G., (1987).
bibliografiaAmicizia G.( 1899)pp. 69-72 n. 63
definizionedipinto
regioneUmbria
provinciaPerugia
comuneSan Giustino
ente schedatoreS165
ente competenteS165
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Rosi, Annamaria; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Canti, KatiaGaribaldi, Vittoria; Trascrizione per informatizzazione: Schepers, Jorg (1997); Aggiornamento-revisione: ARTPAST - Tassini, Alessandra (2006), SBSAE PG, Fu
anno creazione1992
anno modifica2006; 2015

oppure puoi cercare...