immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | lastra tombale |
soggetto | teschio |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00283211 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, transetto destro, vicino agli scalini che portano al Noviziato |
datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | marmo bianco di Carrara/ scultura |
misure | largh. 20, lungh. 26.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | Soggetti profani. Oggetti: teschio.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La piccola lastra non e' citata in alcun sepoltuario. Si ignora se si tratti della parte rimasta di una lastra piu' grande, di un chiusino o di una formella a se' stante. Anche la collocazione probabilmente non e' quella originale. Difficile proporre una datazione: l'unico elemento su cui basarsi e' il fatto he fino al Cinquecento di solito non vengono usati elementi macabri e mortuari nella decorazione e questo fa quindi propendere per una datazione al XVI secolo. |
bibliografia | Ciardi Duprè Dal Poggetto M. G./ Chiti A./ Iacopino R.( 1990)pp. 331-344; Santa Croce( 1996)pp. 321-326 |
definizione | lastra tombale |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Croce |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maccioni P.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T./ Rosseuau B./ Romagnoli G. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero p |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1999; 2006 |
latitudine | 43.768963 |
longitudine | 11.260609 |