immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | scultura, frammento |
soggetto | testa d'aquila |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00743059 |
localizzazione | FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60 |
contenitore | monastero, già benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, deposito |
datazione | sec. XIX ; 1809 - 1813 (ca) [bibliografia] |
autore | Bartolini Lorenzo (1777/ 1850), |
materia tecnica | gesso/ formatura |
misure | cm, alt. 24, largh. 37, prof. 20, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Modello formato in gesso.Animali: testa d'aquila. |
notizie storico-critiche | Frammento del modello per l'aquila posta a fianco di Napoleone nella grande statua oggi a Bastia, ma già a Livorno, dove il monumento fu collocato in Piazza Grande nel 1813 su commissione della sorella Elisa Bonaparte, granduchessa di Toscana. Caracciolo (in Lorenzo Bartolini 2011) propone il confronto con l'aquila raffigurata da Ingres accanto a Giove nel quadro dipinto a Roma nel 1811 (Aix-en-Provence, Museo Granet). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: FI, Firenze; luogo di deposito: FI, Firenze |
bibliografia | Lorenzo Bartolini( 2011)pp. 174-177, n. 2 |
definizione | scultura |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Ricasoli, 58/60 |
rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: modello, Opera finale/originale:scultura, Collocazione opera finale/originale: Francia/ Corsica/ Bastia/ piazza San Nicola, monumento a Napoleone I, |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caldini R.; Funzionario responsabile: Sframeli M. |
anno creazione | 2011 |
latitudine | 43.777035 |
longitudine | 11.258756 |