immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | scultura |
soggetto | testa d'uomo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00293005 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, collezione Loeser, mezzanino |
datazione | sec. XIII ; 1200 (ca.) - 1250 (ca.) [bibliografia] |
ambito culturale | manifattura lombardo-pisana(analisi stilistica) |
materia tecnica | marmo/ scultura |
misure | alt. 34, largh. 25, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Parte di una figura intera (?).Parti anatomiche: testa virile. Oggetti: corona. |
notizie storico-critiche | La testa di pregevole fattura, potrebbe appartenere a una figura ad altorilievo, o essere parte della decorazione architettonica di un cortile o di una facciata. La sbrecciatura del collo non permette ulteriori considerazioni. Evidenti sono le riprese dell'arte dell'Ile de France notati anche da Lensi, sia nell'espressione fortemente caratterizzata, che nel tipo di acconciatura, dalle quali sarà influenzata moltissimo l'arte lombarda e toscana specie lucchese e pisana (Garzelli). In particolare ci sembra calzante il riferimento alla scultura della porta di Sant'Anna di Notre-Dame di Parigi, cui appartenne anche la testa di '"David'" ora al Metropolitan Museum di New York, databile per Salvini intorno al 1170. In queste figure, infatti, come nella presente testa, sono ancora preminenti i caratteri romanici, con gli occhi grandi e sgranati. La scultura sembra da datare non oltre i primi decenni del 1200, giacchè non vi si notano ancora l'allungamento degli occhi, la modulazione chiaroscurale, e nemmeno influenze classiche, proprie dell'arte pisana e senese dopo Nicola Pisano, attivo dalla metà del secolo. Si osserva inoltre che nel battistero di Pisa, attribuite alla bottega dello scultore vi sono teste singole simili per tipologia a questa, poste nell'intervallo delle arcate (Garzelli). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, PI, Pisa; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze, Gattaia |
altre attribuzioni | arte romanica |
bibliografia | Garzelli A.( 1969) |
definizione | scultura |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Frulli C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Re |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |