Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte testa d'uomo a Firenze

L'opera d'arte testa d'uomo - codice 09 00345702 si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Sala delle gemme, vetrina a muro.
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalemaschera
soggettotesta d'uomo
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00345702
localizzazioneITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1
contenitorepalazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Sala delle gemme, vetrina a muro.
datazionesec. XVII primo quarto; 1600 - 1624 [bibliografia]
ambito culturalebottega francese, montatura(analisi stilistica)
materia tecnicasmaltooro/ fusioneturchese/ incisionediamante/ sfaccettatura/ incastonaturaargento/ fusione/ cesellatura/ doratura
misuremm, alt. 97, largh. 49,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiL'opera è impostata su un piede circolare in turchese leggermente bombato e fasciato lungo il perimetro esterno da una elegante cornice in argento dorato ornata da foglie d'acanto stilizzate smaltate di bianco e rosa su fondo smaltato di nero. Il fusto, imitante il tronco di un albero di rovere, termina con due rami incrociati fra loro, decorati da piccole foglie smaltate di verde e da ghiande dorate. Al centro dei rami è fissata una maschera sorridente in turchese, i cui occhi sono costituiti da due diamanti a goccia sfaccettati montati in castoni d'oro applicati direttamente sulla pietra.Figure: maschera virile. Vegetali: albero.
notizie storico-criticheLa prima attestazione documentaria riguardante il singolare manufatto è contenuta in un verbale del 26 novembre 1781 relativo allo spostamento di alcuni oggetti dalla Guardaroba granducale alla Galleria degli Uffizi (AGF, filza XIV, 1781, n. 82). Documentato dal 1784 all'interno di uno degli armadi del Gabinetto delle Gemme, all'inizio del Novecento esso fu trasferito al Museo d'Antropologia ed Etnologia di Firenze da dove passò poi al Museo degli Argenti. Le pionieristiche indagini di Detlef Heikamp (1966, 1972) sull'interesse dei Medici per la cultura e l'arte delle popolazioni del Nuovo Mondo hanno fornito un apporto decisivo per la ricostruzione della storia dell'opera. Innanzitutto allo studioso va il merito di aver riconosciuto nella elaborata montatura a forma di quercia un'allusione araldica alla famiglia dei Della Rovere, nel cui stemma compare l'immagine di una pianta di rovere con i rami incrociati del tutto simile a quella che sostiene la maschera. Tale identificazione ha consentito di stabilire un collegamento diretto tra l'oggetto e le collezioni dell'ultimo duca d'Urbino, Francesco Maria II della Rovere, confluite in gran parte in quelle dei Medici in seguito al matrimonio, nel 1634, tra il granduca Ferdinando II e Vittoria della Rovere, unica erede di Francesco Maria. Quanto alla maschera, Heikamp considera la pietra proveniente sicuramente dal Messico, ma non esclude che la sua lavorazione sia avvenuta invece in Europa, dove dalla seconda metà del Cinquecento la crescente domanda di reperti esotici da parte di facoltosi collezionisti determinò la nascita di un fiorente mercato di falsi. I tratti del volto, infatti, presentano contorni poco definiti e appena delineati che nulla hanno in comune con i lineamenti ben marcati, in alcuni casi geometrici, delle antiche immagini di divinità messicane. La mancanza di confronti e di studi specifici sulla contraffazione dei manufatti mesoamericani rende impossibile, per il momento, anche solo formulare una ipotesi sul luogo di esecuzione del pezzo. Considerazioni più precise possono essere fatte invece per la montatura, i cui smalti richiamano molto da vicino esemplari di orafi lorenesi o francesi della fine del Cinquecento e del primo quarto del Seicento. Come già ipotizzato da Gabriele Barucca (in Urbino 2000), la realizzazione di queste parti potrebbe essere stata condotta all'interno dell'entourage artistico gravitante intorno alla corte roveresca, presso la quale è documentata, nel periodo in questione, la presenza di maestri oltremontani.
altra localizzazioneluogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze
bibliografiaUltimi Rovere( 2000)pp. 77-79, n. 20; Meraviglie Precious( 2003)p. 76, n. 37; Museo Argenti( 1968)p. 192, n. 1298; Heikamp D.( 1972)p. 42, n. 43; Massinelli A. M./ Tuena F.( 1992)pp. 90-91; Acidini Luchinat C.( 1997)p. 165
definizionemaschera
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzoP.zza Pitti, 1
ente schedatoreS156
ente competenteS156
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Massinelli A. M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Boschi B. (2001); Aggiornamento-revisione: Gennaioli R. (2011), Referente scientifico: Sframeli M.;
anno creazione1997
anno modifica2011
latitudine43.765150
longitudine11.248242

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana