immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | decorazione a intaglio, nel castone dell'anello |
soggetto | testa d'uomo di profilo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00130479 - 1 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Mezzanino, sala delle gemme. |
datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 (ca) - 1749 (ca) [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | plasma/ incisione |
misure | mm, alt. 13.4, largh. 11, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | n.p.Figure: testa d'uomo imberbe di profilo a sinistra. |
notizie storico-critiche | L'anello è ricordato per la prima volta da Giuseppe Bencivenni Pelli nell'inventario da lui redatto nel 1786, dove figura tra gli esemplari "sciolti" della raccolta glittica granducale conservata presso la Galleria degli Uffizi. Nel 1893 il gioiello fu dato mancante e scambiato dal Migliarini con il n. 3535 del suo catalogo (Nello Tarchiani, Giovanni Poggi 7 agosto 1930). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Museo argenti( 1967)p. 189, n. 1228; Gennaioli R.( 2007)p. 466, n. 785 |
definizione | decorazione a intaglio |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: McCrory M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Gennaioli R. (2007); Aggiornamento-revisione: Gennaioli R. (2007), Referente scientifico: Sframeli M.; |
anno creazione | 1978 |
anno modifica | 2007 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |