immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | rilievo |
soggetto | testa d'uomo di profilo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00282181 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, sala I, parete di fondo, n. 192 |
datazione | sec. XV ; 1475 - 1499 [bibliografia] |
ambito culturale | bottega lombarda(bibliografia) |
materia tecnica | marmo/ scultura |
misure | alt. 42, largh. 31, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Ritratti. Figure: imperatore romano. Attributi: (imperatore romano) corona. Decorazioni: voluta. |
notizie storico-critiche | La tipologia della testa viene riferita dalla Neri Lusanna alle fisionomie invalse in eta' neroniana. La tecnica del rilievo, che stacca nettamente dal fondo, fa accostare la testa ad una di analogo soggetto conservata al Musée Jacquemart Andrè di Parigi, che viene a sua volta avvicinata ai medaglioni che ornano la facciata della Certosa di Pavia. La studiosa ritiene quindi che anche il rilievo Bardini si inserisca in ambito lombardo della fine del XV secolo. |
bibliografia | De La Moureyre Gavoty F.( 1975)p. 102; Museo Bardini( 1984-1986)v. II, p. 279, n. 259 |
definizione | rilievo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Alfonsi M. S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.765350 |
longitudine | 11.258341 |