immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | decorazione a intaglio |
soggetto | testa d'uomo di profilo |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00642585 |
localizzazione | Italia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Sala delle gemme. |
datazione | secc. XVII/ XVIII fine/ inizio; 1690 ((?)) - 1710 ((?)) [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega italiana (?)(analisi stilistica) |
materia tecnica | sardonice/ incisioneoro |
misure | mm, alt. 24, largh. 19, |
condizione giuridica | proprietà Stato |
dati analitici | Montatura in filo d'oro con due maglie circolari saldate alle estremità verticali.Figure: testa d'uomo di profilo con corna di ariete. |
notizie storico-critiche | L'intaglio è stato rintracciato fino all'inventario redatto da Sebastiano Bianchi prima del 1736. Nell'"Inventario Generale della Dattilioteca" Michele Arcangiolo Migliarini ipotizza che l'intaglio sia la copia moderna di una gemma antica raffigurante un sacerdote di Alessandro Magno o più semplicemente un satiro. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, FI, Firenze |
bibliografia | Museo argenti( 1967)p. 203, n. 1660; Gennaioli R.( 2007)p. 391, n. 563 |
definizione | decorazione a intaglio |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gennaioli R.; Funzionario responsabile: Sframeli M. |
anno creazione | 2007 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |