immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | gemma |
soggetto | testa di Apollo |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00157932 - 1 |
localizzazione | Italia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Sala delle Gemme |
datazione | sec. XVIII ; 1700 (post) - 1786 (ante) [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | diaspro rosso/ incisione |
misure | mm, alt. 20, largh. 17.2, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Divinità: testa di Apollo imberbe di profilo a sinistra. Attributi: (Apollo) diadema. |
notizie storico-critiche | La testa è identificabile come quella di Apollo. Il tipo si trova su denari repubblicani e l'intaglio potrebbe essere attribuito a quell'epoca. Si veda H. A. Grueber, "Coins of the Roman Republic in the British Museum", London 1910, vol. I, pp. 303 ss.; M.L. Vollenweider, "Die Porträtgemmen der romischen Republik", 2 voll., Mainz 1972-1974, vol. Katalog und Tafeln, tav. 15, n. 9. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, FI, Firenze |
definizione | gemma |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: McCrory M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Gennaioli R. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Gennaioli R. (2010); |
anno creazione | 1979 |
anno modifica | 2010 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |