immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | matrice |
soggetto | testa di Augusto |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00649742 |
localizzazione | FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Deposito |
datazione | sec. XVIII ; 1796 - 1797 [bibliografia] |
autore | Paoletti Bartolomeo (1757/ 1834), |
materia tecnica | vetro/ fusione/ molatura |
misure | mm, alt. 95, largh. 71.5, sp. 19.4 |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Ritratti: testa di Augusto di profilo a destra. Attributi: (Augusto) corona di alloro. |
notizie storico-critiche | Lo stampo vitreo fa parte di un gruppo di oltre seicento esemplari tratti dai cammei e dagli intagli di maggior pregio della collezione medicea. Tale serie fu eseguita dall'incisore di gemme romano Bartolomeo Paoletti, specializzato nella produzione di simili manufatti (per ulteriori notizie storico-critiche si rimanda alla scheda OA 09/00649739). Il pezzo qui considerato, di notevoli dimensioni, è desunto da un cammeo raffigurante Augusto conservato presso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze (inv. n. 14521), al quale Tommaso Puccini dedica un significativo commento nella sua Descrizione delle gemme pietre e paste più cospicue che in opera di Rilievo e di Cavo antica e moderna si conservano nella Dattilioteca della R. Galleria di Firenze", concepita come vero e proprio catalogo illustrativo della serie: "Onice. Testa coronata di lauro con lunghi capelli, che le cadono lungo il collo. Il Gori Tav. 63 Tom. I dice esser l'immagine di Apollo. Io ho creduto ravvisarvi il ritratto d'Augusto sotto le sembianze di quel dio. La semplicità e la squisitezza del lavoro contrastano con la bellezza della pietra di un bianco compatto tendente all'azzurro sopra fondo sardonio chiaro" (BdU, ms. 47, n. 86 - 1327). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: FI, Firenze |
bibliografia | Curiosità reggia( 1979)p. 104, n. 27; Giuliano A./ Micheli M.E.( 1989)p. 228, n. 152; Pregio bellezza( 2010)pp. 62-67, 320-321, n. 174 |
definizione | matrice |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: calco, Opera finale/originale:cammeo, Soggetto opera finale/originale: testa di Augusto, Autore opera finale/originale: arte romana, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: FI/ Fir |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gennaioli R.; Funzionario responsabile: Sframeli M. |
anno creazione | 2011 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |