immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | scultura |
soggetto | testa di cavallo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00450899 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzep.zza S. Marco |
contenitore | palazzo, statale, Accademia di Belle Arti, ospedale di S. Matteo (ex), p.zza S. Marco, sottotetto, aula |
datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | gesso/ pittura |
misure | alt. 85, largh. 78, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero della Pubblica Istruzione |
dati analitici | Scultura di testa di cavallo.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il gesso è il calco della testa di cavallo in bronzo appartenuta alla famiglia Medici fin dal tardo XV secolo. Nella scheda relativa all'esemplare presente nella Gipsoteca dell'istitito d'arte di Porta Romana (cfr. bibl.) viene citato un documento reperito presso la Soprintendenza ai B.A.S. di Firenze dove si ricorda che nel 1813/ 14 il formatore "Gaetano Ciampi fa la testa di cavallo in bronzo". Nell'inventario dell'Accademia del 1848 (c. 6, n. 18) vengono citate "Due teste di cavallo formate sugli originali che uno esiste nella Galleria sud.[detta] (la Galleria degli Uffizi) e l'altro a Vienna. Con ogni verosimiglianza, anche se non sono stati rinvenuti sull'esemplare in esame riscontri inventariali, si può identificare questo gesso con quello citato presente all'Accademia nel 1848 (tratto dal bronzo, al tempo e fino al 1890, conservato agli Uffizi) e si può ritenere altresì probabile che sia l'opera formata da Gaetano Ciampi. |
bibliografia | Mondo antico( 1991)pp. 9-10, n. 8 |
definizione | scultura |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | p.zza S. Marco |
rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: calco, Collocazione opera finale/originale: FI/ Firenze/ Museo Archeologico, |
ente schedatore | L. 160/1988 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Protesti Faggi A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.777681 |
longitudine | 11.259207 |