immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | testa di imperatore romano |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00040998 |
localizzazione | Italia, Toscana, PO, PratoNR (recupero pregresso) |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Domenico, Chiesa e Convento di S. Domenico, NR (recupero pregresso), Museo della Pittura Murale |
datazione | sec. XV seconda metà; 1450 - 1499 [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito toscano(analisi stilistica) |
materia tecnica | intonaco/ graffito |
misure | alt. 60, largh. 43, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Associazione dell'Arte della Lana |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Imperatore romano. |
notizie storico-critiche | Il giardino di Palazzo Vaj fu realizzato nel XVIII secolo dall'archtetto Valentini su preesistenti cose dei Pugliesi. Sulla stessa area sorgeva nel Quattrocento la casa dello scultore e madaglista Andrea Guazzalotti: il Gurrieri suggerendo di riconoscere lo stemma in un graffito frammentario, propone che possa essere stato il Guazzalotti a commissionare i graffiti che devono costituire parte organica della sistemazione del giardino. Il ciclo frammentario, ma pur sempre suggestivo comprende scene di vita cortese, episodi mitologici, teste di imperatori romani: è stato recuperato in epoca recente, dato che era stato occultato da un muro sovrappostovi con probabilità tra il XVI ed XVII secolo. Se gli esempi più antichi di graffito risalgono per Firenze al secolo XIII, 'la maturità tecnica ed espressiva del graffito è da collocare nell'ambito della cultura artistica rinascimentale'. E' nel fervore artistico e culturale del terzo decennio del secolo che sulle pareti dei palazzi fiorentini compaiono graffiti a figure intere scenicamente composte; i graffiti di palazzo Vaj si collegano appunto a questo contesto, e al clima culturale dell'umanesimo fiorentino, del £museo naturale" delle "curiosità", dei "mirabilia". dal punto di vista più strettamente figurativo il Gurrieri, ha collegato i graffiti pratesi alle illustrazioni pseudo-gotiche della 'Cronaca Universale' di Maso Finiguerra (1460 ca.), e alle raccolte di disegni di Ciriaco d'Ancona. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, PO, Prato |
bibliografia | Gurrieri F.( 1967); Gurrieri F.( 1969); Marchini G.( 1969) |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Prato |
comune | Prato |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giusti A. M.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Coppi L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Coppi L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1976 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.878282 |
longitudine | 11.084918 |