immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, frammento |
soggetto | testa di san Cosma |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00071719 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzep.zza SS. Annunziata, 10 |
contenitore | ospedale, Spedale degli Innocenti, Spedale e Chiesa degli Innocenti, p.zza SS. Annunziata, 10, Museo dello Spedale degli Innocenti, piano secondo, galleria |
datazione | sec. XIV seconda metà; 1350 - 1399 [bibliografia] |
ambito culturale | ambito fiorentino(bibliografia) |
materia tecnica | intonaco/ pittura a frescooro |
misure | alt. 24, largh. 23.5, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Ospedale degli Innocenti |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: San Cosma. |
notizie storico-critiche | Questo frammento, assieme a quello col San Damiano (cfr. NCT 0900071720), faceva parte (Bellosi) di una "Annunciazione" posta nella cappella Riccardi nella chiesa di S. Pancrazio, distrutta nel XVIII secolo. Esso viene posto dal Bellosi in relazione con lo stile di Nardo di Cione e di Giovanni Bonsi. L'inventario del 1840 registra un riferimento al Cavallini. Interessante risulta anche l'attribuzione proposta recentemente dal Volpe a Giottino, attribuzione che, se confermata, renderebbe giustizia della elevata qualità pittorica di questo splendido frammento. La scritta sul retro e' di epoca settecentesca. |
altre attribuzioni | Giottino |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | p.zza SS. Annunziata, 10 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bietti M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Pinelli M. (1987); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1976 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.776546 |
longitudine | 11.261160 |