Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte testa di Santa di Maso di Banco (notizie 1341-1346), a Firenze

L'opera d'arte testa di Santa di Maso di Banco (notizie 1341-1346), - codice 09 00283701 di Maso di Banco (notizie 1341-1346), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, francescano conventuale, Convento di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce 16, stanze del padre Guardiano
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, frammento
soggettotesta di Santa
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00283701
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce 16
contenitoreconvento, francescano conventuale, Convento di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce 16, stanze del padre Guardiano
datazionesec. XIV prima metà; 1300 - 1349 [bibliografia]
autoreMaso di Banco (notizie 1341-1346),
materia tecnicaintonaco/ pittura a fresco
misurealt. 67, largh. 46.5,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.)
dati analiticiNR (recupero pregresso)Figure: santa.
notizie storico-criticheLa provenienza del frammento dall'antico centro è indicata da Baldini e accettata da tutta la critica che se ne è occupata successivamente. La testa, qualitativamente molto alta, è stata più volte riferita a Maso di Banco o all'ambiente a lui prossimo, per gli innegabili legami stilistici con l'opera del pittore. Berenson avanzò l'ipotesi che la testa facesse parte di un affresco cui avrebbe potuto appartenere anche la testa di Cristo crocifisso, anch'esso conservato nel convento di S. Croce (cfr. NCTN P13229). Tale ipotesi è contestata dal Conti per il diverso modo di tracciare le aureole nei due frammenti che ne esclude l'appartenenza ad una stessa composizione. Il Dal Poggetto avanza in forma dubitativa il nome di Stefano Fiorentino, a cui ora si riferiscono diverse opere che da Berenson erano state incluse nel corpus di Maso di Banco. Alessandro Conti vi riconosce piuttosto i caratteri della pittura della fine '300, che operò un revival dei moduli giotteschi. Il frammento fu staccato asportando l'intera porzione di muro e solo recentemente staccato e applicato su un nuovo telaio.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze
altre attribuzioniMaso di BancoStefano fiorentino (?)scuola fiorentina
bibliografiaToesca P.( 1929)p. 74 n. 11; Mostra affreschi( 1957)pp. 49-50; II Mostra( 1958)p. 61; Berenson B.( 1963)v. I p. 136; Omaggio Giotto( 1967)pp. 41-42 n. 19; Europe gothique( 1968)p. 196 n. 315; Boskovits M.( 1984)v. I pp. 39-45
definizionedipinto
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzopiazza S. Croce 16
ente schedatoreL. 41/1986
ente competenteS128
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Alfonsi M. S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello/ Romagnoli/ Rousseau (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregress
anno creazione1988
anno modifica1999; 2006
latitudine43.768543
longitudine11.261681

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana