immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cammeo |
soggetto | testa di Socrate |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00157827 |
localizzazione | Italia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Mezzanino, sala delle gemme. |
datazione | sec. XVI prima metà; 1500 - 1549 [analisi stilistica] |
autore | Marmita Lodovico detto Lodovico da Parma (notizie prima metà sec. XVI), |
materia tecnica | calcedonio/ incisioneoro |
misure | mm, alt. 31, largh. 26, |
condizione giuridica | proprietà Stato |
dati analitici | Cornice in filo d'oro con due maglie circolari saldate alle estremità verticali.Personaggi: testa di Socrate di profilo a destra. |
notizie storico-critiche | Il cammeo, documentato nelle raccolte granducali fin dai primi decenni del XVIII secolo, fu interpretato dagli antiquari della Galleria degli Uffizi come un ritratto del filosofo Socrate. Tommaso Puccini, che giudicò l'opera di "stile semplice e grandioso" (BdU, ms. 47, n. 205), vi riconobbe la testa di Socrate realizzata dall'incisore Lodovico Marmita, detto anche Lodovico da Parma, ricordata da Giorgio Vasari nella seconda edizione delle Vite all'interno della biografia del più noto Valerio Belli. Stando a quanto riportato dall'artista aretino, questo autore fu attivo a Roma nella prima metà del Cinquecento, dove su incarico del cardinale Giovanni Salviati eseguì alcuni intagli in cristallo di rocca con molte figure, montati in una cassetta d'argento donata dall'alto prelato a Eleonora di Toledo. Proprio alla consorte di Cosimo I si deve, probabilmente, l'acquisizione del cammeo del Museo degli Argenti. Risale infatti al 1556 la notizia di un pagamento effettuato al romano Luigi Maliolo per diverse antichità acquistate dalla duchessa, tra le quali è ricordato anche un cammeo con la testa di Socrate (M. MCCRORY, "Some gems from the Medici Cabinet of the Cinquecento", in "The Burlington Magazine", 917, CXXI, 1979, p. 514, documento 1). Il tipo iconografico risulta diffuso in tutte le più importanti raccolte di glittica. Per altri esempi si vedano gli esemplari nn. 266, 1891, 1926, 1930, 1972, 1931, 2439 dell'inventario Gemme del 1921. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, FI, Firenze |
bibliografia | Vasari G.( 1906)v. V, p. 383, nota 3; Kris E.( 1929)v. I, p. 170, n. 298; Allgemeines Lexicon( 1907-1950)pp. 123-124; Museo argenti( 1967)p. 179, n. 917; Acidini Luchinat C.( 1997)p. 84; Museo Argenti( 2004)p. 26; Gennaioli R.( 2007)p. 229, n. 181 |
definizione | cammeo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: McCrory M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Gennaioli R. (2007); Aggiornamento-revisione: Gennaioli R. (2007); |
anno creazione | 1979 |
anno modifica | 2007 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |