immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | rilievo |
soggetto | Teti implora Giove |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00450998 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzep.zza S. Marco |
contenitore | palazzo, statale, Accademia di Belle Arti, ospedale di S. Matteo (ex), p.zza S. Marco, cantina sotto aula Cenacolo |
datazione | sec. XIX ; 1829 - 1829 [analisi stilistica; documentazione] |
autore | Costoli Aristodemo (1803/ 1871), |
materia tecnica | gesso/ modellatura |
misure | alt. 115, largh. 154, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero della Pubblica Istruzione |
dati analitici | Rilievo.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Nell'Inventario dell'Accademia fiorentina compilato nel 1848 (AA, Inventario degli oggetti di Scultura, c. 62, n. 326) leggiamo che Aristemo Costoli aveva eseguito nel 1829 come 'Pensionato' a Roma "Giove accarezzato da Teti", che riteniamo sia da identificare con il rilievo in esame, che mostra l'autore pienamente inserito nel clima di classicismo post canoviano della contemporanea cultura dell'Accademia fiorentina. Il soggetto ebbe una certa fortuna in ambito neoclassico, dovuta fra l'altro ad una nota incisione di John Flaxman per un'edizione dell'Iliade del 1793, che è ritenuta una delle fonti del dipinto di Ingres d'analogo soggetto del 1811 e di un disegno giovanile di Lorenzo Bartolini (Prato, Museo Civico). |
bibliografia | Lorenzo Bartolini( 1978)p. 196 |
definizione | rilievo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | p.zza S. Marco |
ente schedatore | L. 160/1988 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Protesti Faggi A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.777681 |
longitudine | 11.259207 |