immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | tessuto, frammento |
soggetto | tralci vegetali con rovine architettoniche e testa maschile (scena di vita campestre) |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00750253 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, deposito abiti |
datazione | sec. XIX prima metà; 1800 (ca) - 1850 (ca) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura francese, esecuzione(analisi stilistica) |
materia tecnica | cotone/ telacotone/ stampa |
misure | cm, alt. 23.5, largh. 52, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali/ Soprintendenza SPSAE e per il Polo Museale Fiorentino |
dati analitici | Frammento di fodera in tela di cotone stampata, stile "toile de Nantes", a monocromo sui toni del bruno; presenta cucitura manuale (sottopunto) e bottoni lungo l'orlo inferiore (forati a 4 fori, diametro cm 0.9, 1 in madreperla, 2 più recenti in materiale plastico).Su fondo bruno, tralci rigogliosi con fiori si stagliano su un paesaggio con rovine architettoniche; in basso a sinistra, si intravvede la testa di un personaggio maschile con cappello. |
notizie storico-critiche | Trattasi con probabilità di produzione delle manifatture di cotoni stampati sviluppatesi a Nantes nel corso degli anni '60 del XVIII secolo; già a partire dal 1758, ritroviamo attivi gli ateliers di Langevin, Gorgerat. Il periodo d'oro delle "toile de Nantes" corrisponde però agli anni '70, con le creazioni delle maisons Petitpierre (dal 1770), Davies (dal 1772) e Pelloutier (sempre dal 1772). |
bibliografia | Toile de Nantes( 1978) |
definizione | tessuto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Masiero, Elisa; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Chiarelli, CaterinaSframeli, Maria |
anno creazione | 2014 |