Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte transito della Madonna a Firenze

L'opera d'arte transito della Madonna - codice 09 00035179 si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in monastero, vallombrosano, Monastero di S. Michele a S. Salvi, Chiesa e monastero di S. Michele a S. Salvi, via di S. Salvi, 43, Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, depositi
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettotransito della Madonna
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00035179
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzevia di S. Salvi, 43
contenitoremonastero, vallombrosano, Monastero di S. Michele a S. Salvi, Chiesa e monastero di S. Michele a S. Salvi, via di S. Salvi, 43, Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, depositi
datazionesec. XVII secondo quarto; 1625 - 1649 [analisi stilistica]
ambito culturaleambito genovese, esecutore(analisi stilistica)
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurecm., alt. 68, largh. 136,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; Cristo; apostoli; san Giovanni. Figure: uomini; donne; angioletti. Mobilia: letto. Oggetti: candela.
notizie storico-criticheLa cronologia della tela, settecentesca per gli estensori degli Inventari del 1881 e del 1890, è stata correttamente spostata al Seicento da Stefano Turrini nel 1974/75. In effetti, pur nella notevole libertà esecutiva che, insieme ai toni acquarellati della stesura pittorica e delle scelte cromatiche, può far pensare ad una datazione settecentesca e a una collocazione in ambito fiorentino, il dipinto a una più attenta lettura manifesta caratteri ancora pienamente seicenteschi. Si vedano per esempio gli angioletti e i cherubini che circondano la figura di Cristo, di conduzione pittorica da "primo Seicento lombardo", alla Giulio Cesare Procaccini e alla Cerano, per intendersi. Pienamente seicentesca è anche la figura del Cristo condotta con un plasticismo e un luminismo che ricordano la pittura di Bernardo Strozzi al quale rimandano anche la testa illuminata dell'apostolo presso il letto della Madonna e la donna sulla destra della tela che per tipologia e soluzione iconografico-pittorica si accosta anche alle opere giovanili di Giovanni Andrea De Ferrari (cfr. Storia di Maria del Conservatorio delle Figlie di San Giuseppe di Genova - 1619). All'ambito genovese fanno pensare anche le figure della Madonna morente, molto vicina all'Ansaldo, e quella del giovane apostolo che allarga le braccia sulla sinistra della tela, anch'essa 'riscontrabile' nel catalogo di Giovanni Andrea Ansaldo, e soprattutto dopo l'esperienza condotta dal pittore sulle opere genovesi del Vouet e su quelle savonesi del Lanfranco. Per tutti gli elementi sopra citati credo che l'opera possa essere inserita nell'ambito della pittura genovese del secondo quarto del secolo, con un particolare riferimento a Giovanni Andrea Ansaldo. A questo artista è fra l'altro stata attribuita un' "Allegoria di Ferdinando II de' Medici", databile al 1629 per la data posta sul disegno preparatorio del Museo di Budapest, e conservata nei depositi delle Gallerie fiorentine.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze
bibliografiaPittore genovese( 1985); Pesenti F. R.( 1986)
definizionedipinto
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzovia di S. Salvi, 43
ente schedatoreS17
ente competenteS417
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Turrini S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Acordon A. (1994), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1975
anno modifica1994; 2006
latitudine43.803968
longitudine11.275909

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana