immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | gruppo scultoreo |
soggetto | tre Grazie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00451275 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzep.zza S. Marco |
contenitore | palazzo, statale, Accademia di Belle Arti, ospedale di S. Matteo (ex), p.zza S. Marco, primo piano, uffici, stanza del Direttore |
datazione | sec. XIX ; 1810 - 1810 [documentazione] |
ambito culturale | produzione italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | gesso |
misure | alt. 132, largh. 90, prof. 38, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero della Pubblica Istruzione |
dati analitici | Gruppo scultoreo.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il calco replica la copia in marmo di epoca romana delle "Tre Grazie" chesi trova nel Museo dell'Opera del Duomo di Siena. L'opera, che deriva da un originale del II sec. a.C., fu trovata a Roma intorno alla metà del XV secolo e fu acquistata da F. Piccolomini che la collocò a Siena nella libreria della cattedrale. |
bibliografia | Scultura italiana( 1989)p. 414; Mondo antico( 1991)pp. 200-201, n. 191 |
definizione | gruppo scultoreo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | p.zza S. Marco |
rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: calco, Collocazione opera finale/originale: SI/ Siena/ Museo dell'Opera del Duomo, |
ente schedatore | L. 160/1988 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Boschi B.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.777681 |
longitudine | 11.259207 |