immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | nicchia, Tabernacolo del Tribunale di Mercanzia (già di Parte Guelfa) |
soggetto | Trinità |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00291910 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeVia Orsanmichele, 7 |
contenitore | chiesa, Chiesa di Orsanmichele o S. Michele in Orto, Via Orsanmichele, 7, esterno, lato est |
datazione | sec. XV ; 1423 (post) - 1425 (ca) [bibliografia] |
autore | Bardi Donato detto Donatello (1386 ca./ 1466), Michelozzo (1396/ 1472), |
materia tecnica | marmo di Carrara/ scultura |
misure | UNR |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | nicchia composta da mensole, basamento, colonne con capitelli ionici e arc o a tutto sesto entro semipilastri con capitelli corinzi, trabeazione e cu spideSoggetti sacri: Figure: putti alati. Allegorie-simboli: Trinità (tre teste ). Decorazioni: ghirlande; nastri; foglie e fiori stilizzati; modanature; dentelli; scanalature; conchiglia; motivi geometrici; ovuli; perline; form ella circolare; teste di cherubino. |
notizie storico-critiche | Originariamente la nicchia apparteneva alla Parte Guelfa e racchiudeva il San Ludovico di Donatello ora al Museo dell'Opera di Santa Croce. In un anno imprecisato la statua fu rimossa e successivamente il tabernacolo diven ne proprietà del Tribunale di Mercanzia per collocarvi l' "Incredulità di San Tommaso" del Verrocchio. La datazione è controversa, ma decisiva è sta ta la scoperta del Franceschini di un documento del 1423 in cui si ordinav a di rendere pronto il tabernacolo per la collocazione del San Ludovico. I l Fabriczy comprovò questa datazione con altri documenti e con l'analisi s tilistica. Il Planiscig sollevò il dubbio che un tabernacolo di natura cos ì "moderna" non era adatto per una statua gotica come il "San Ludovico" e ipotizzò che il tabernacolo doveva esser stato rinnovato al momento del pa ssaggio di proprietà, ma i documenti pubblicati dal Poggi (1947) e il perf etto combaciare del San Ludovico con la nicchia (la base del pastorale si infila precisamente in un foro della base della nicchia) hanno dimostrato ulteriormente l'originalità del tabernacolo. Tuttavia il Morisani insiste sull'ipotesi del Planiscig. Per quanto riguarda l'autore un documento scop erto dal Fabriczy dimostrò la collaborazione tra Donatello e Michelozzo. A lcuni (Paatz, Morisani, Middeldorf, Lisner, Janson) affermano che il proge tto del tabernacolo risente dell'influenza del Brunelleschi, anzi il Janso n sostiene che Brunelleschi fu l'ideatore della parte architettonica, Dona tello di quella scultorea e Michelozzo suo collaboratore. |
committenza | Parte Guelfa (1423 ca.) |
bibliografia | Richa G.( 1754-1762)vol. I, p. 20; Bocchi F.( 1591)p. 160; Semper H.( 1875)p. 228; Vasari G.( 1878-1885)p. 404; Franceschini P.( 1892)p. 88; Libro Antonio( 1892)p. 38; Reymond M.( 1897-1900)p. 92; Fabriczy C. von( 1900)pp. 242-261; Bode W.( 1901)p. 19; Ma |
definizione | nicchia |
denominazione | Tabernacolo del Tribunale di Mercanzia (già di Parte Guelfa) |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Via Orsanmichele, 7 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Lacasella A. (2011) |
anno creazione | 1989 |
latitudine | 43.770874 |
longitudine | 11.255052 |