immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Trinità con San Francesco d'Assisi e Santa Maria Maddalena |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281936 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60 |
contenitore | monastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, piano primo, sala del tardo Trecento |
datazione | sec. XIV ; 1380 (ca) - 1385 (ca) [bibliografia] |
autore | Gerini Niccolò di Pietro (notizie dal 1368/ 1414-1415), |
materia tecnica | tavola/ pittura a temperaoro/ laminazione/ punzonatura |
misure | cm, alt. 86, largh. 61, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Zoccolo, tavola centinata.Soggetti sacri. Personaggi: San Francesco d'Assisi; Cristo; Dio Padre; Santa Maria Maddalena. Paesaggi: rocce. Oggetti: trono; cuscino; drappo; croce. Allegorie-simboli: colomba dello Spirito Santo. Decorazioni: rosette; perlinatura; fregio a foglie d'edera; motivi geometrici; motivo a quadrilobi; losanghe.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: non identificata, Posizione: in basso a destra, Descrizione : mandorla, azzurro e oro, bandato, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: non identificata, Posizione: in basso a sinistra, Descrizione : (illeggibile), |
notizie storico-critiche | La Marcucci ha riconosciuto nella tavola la mano del Gerini, se pur in collaborazione con la sua vasta e prolifica bottega. Boskovits ha confermato l'attribuzione proponendo una datazione intorno agli anni 1380-1385, circa dieci anni dopo la "Trinità" del Museo Bandini, che presenta palmari corrispondenze sia compositive che stilistiche (cfr. Bandera Viani 1981, p. 25, n. 64). Fremantle assegna invece il dipinto al "Maestro dell'Arte della Lana", personalità ricomposta dall'Offner, individuabile in un seguace del Gerini, forse Lorenzo di Niccolò. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Fiesole; luogo di provenienza: Toscana, FI, |
altre attribuzioni | Gerini Niccolò di Pietro/ seguaceMaestro di Lorenzo di Bicci (?)Mariotto di NardoMaestro dell'Arte della Lana |
bibliografia | Offner R.( 1921)p. 239; Berenson B.( 1932)p. 130; Marcucci L.( 1965)pp. 113-114; Boskovits M.( 1975)p. 405; Fremantle R.( 1975)p. 329; Galleria Accademia( 1999)p. 104, n. 2 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Ricasoli, 58/60 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Civai A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caldini R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caldini R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.777035 |
longitudine | 11.258756 |