immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Trinità |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00037729 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia di S. Salvi, 43 |
contenitore | monastero, vallombrosano, Monastero di S. Michele a S. Salvi, Chiesa e monastero di S. Michele a S. Salvi, via di S. Salvi, 43, Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, depositi |
datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 - 1672 [analisi stilistica]; sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
autore | Confortini Jacopo (1602/ 1672), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | cm., alt. 155, largh. 132, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Cristo; Dio padre. Figure: Colomba; angeli.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Posizione: sul retro del telaio, Descrizione : G. C., |
notizie storico-critiche | Menzionato negli inventari delle Gallerie (1881 e 1890) senza indicazione dell'autore il dipinto è stato catalogato (Turrini S. scheda ministeriale 1975) come "un mediocre dipinto fiorentino della metà del '600, genericamente influenzato dal Dolci". Ad un esame diretto è stato possibile leggere la firma di Jacopo confortini sul lenzuolo di Cristo (Jacopo Confortini faceva) e la data attualmente purtroppo illeggibile nelle ultime due cifre. |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via di S. Salvi, 43 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Turrini S.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ART PAST/Malquori A. (2006); Aggiornamento-revisione: Acanfora E. (1995), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente |
anno creazione | 1975 |
anno modifica | 1995; 2006 |
latitudine | 43.803968 |
longitudine | 11.275909 |