immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Trinità e Santi |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00290403 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia di S. Salvi, 43 |
contenitore | monastero, vallombrosano, Monastero di S. Michele a S. Salvi, Chiesa e monastero di S. Michele a S. Salvi, via di S. Salvi, 43, Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, corridoio |
datazione | sec. XVI prima metà; 1520 (ca.) - 1530 (ca.) [bibliografia] |
autore | Sogliani Giovanni Antonio (1492/ 1544), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | alt. 220, largh. 236, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Dio Padre; Cristo; Santa Maria Maddalena; Santa Caterina; San Giacomo Minore. Figure: Angeli; Cherubini. Abbigliamento: all'antica. |
notizie storico-critiche | Ricordata dal Vasari in San Jacopo Sopr'Arno, la grande pala del Sogliani era incorniciata da due figure ad affresco, oggi perdute, rappresentanti San Gerolamo e San Giovanni. Una predella dipinta da Jacopo del Sandrino, anch'essa perduta, accompagnava la pala. Concordemente datato dalla letteratura al terzo decennio del Cinquecento, il dipinto ricalca i modelli dell'Albertinelli e di Fra Bartolomeo traducendoli secondo metodi accademici. Il tono dell'insieme e' comunque grandioso e imponente. Di fronte alle novita' imposte dalla "maniera", significativo e' inoltre il persistere, nel terzo decennio, del classicismo tipico dell'inizio del secolo. |
bibliografia | Vasari G.( 1878-1885)v. V, p. 126; Bocchi F./ Cinelli Calvoli G.( 1677)p. 284; Fantozzi F.( 1842)p. 742; Gotti A.( 1872)p. 282; Knapp F.( 1903)p. 248; Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B.( 1903-1914)p. 134; Colnaghi D. E.( 1986)p. 252; Berenson B.( 1932)p. 540 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via di S. Salvi, 43 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.803968 |
longitudine | 11.275909 |