immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Trinità, storie degli arcangeli |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281044 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60 |
contenitore | monastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, piano terreno, sala II (Fiorentine) |
datazione | sec. XV ; 1460 (ca) - 1470 (ca) [bibliografia] |
autore | Domenico di Michelino (1417/ 1491), |
materia tecnica | tavola/ pittura a temperaoro/ laminazione/ punzonatura |
misure | cm, alt. 137, largh. 71.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Zoccolo modanato, pannello centinato,paraste scanalate, capitelli corinzi, coronamento centinato modanato.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La "Trinita'", proveniente da S. Pancrazio, e' ricordata dal Cinelli nella chiesa del convento lungo la navata sinistra e da lui attribuita al Beato Angelico. Trasportata all' Accademia in seguito alle sopressioni napoleoniche, fu riferita dalla Logan a un pittore secondario della cerchia di Neri di Bicci. L' influenza di quest' ultimo fu ribadita dal Procacci che per primo riferi' l' opera alla maniera di Domenico di Michelino. Intanto il Berenson aveva avanzato il nome di Giusto di Andrea, allievo di Benozzo Gozzoli, attribuendogli anche un nutrito gruppo di opere in virtu' delle analogie con gli affreschi della chiesa di S. Maria a Peretola creduti di Giusto. La Collobi Ragghianti, sulla scia della Ciaranfi ricostruendo l' attivita' di Domenico di Michelino, trasferi' quasi interamente nel corpus di quest' ultimo le opere che Berenson aveva attribuito a Giusto compresa la "Trinita'", riferendola pero' ad un momento tardo della bottega come testimonia anche la carpenteria sovraccarica di elementi architettonici. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Montespertoli, Montegufoni |
altre attribuzioni | Neri di Bicci, seguaceGiusto d' Andrea |
bibliografia | Bocchi F./ Cinelli Calvoli G.( 1677)p. 205; Procacci U.( 1936)p. 45; Collobi Ragghianti L.( 1950)p. 363-374; Pieraccini E.( 1884)p. 124, n. 65; Kirchen Florenz( 1940-1954)v. IV, p. 574; Galleria Accademia( 1999)p. 40, n. 5 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Ricasoli, 58/60 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Civai A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Rousseau B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rousseau B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2005; 2006 |