immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, ciclo |
soggetto | trionfi |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00284795 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, secondo piano, sala piccola con agiamento, parete sinistra |
datazione | sec. XV ; 1440 - 1460 (ca.) [bibliografia] |
autore | Guidi Giovanni di Ser Giovanni detto Scheggia (1406-1407/ 1486), |
materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Quattro pannelli dipinti di forma curva.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Le quattro tavole con il Trionfo dell'Amore, della Morte, dell'Eternità, della Fama - tutte ispirate ai Trionfi del Petrarca -, facevano probabilmente parte di un cassone o di una coppia di cassoni (cfr. Carandente 1963). Secondo la ricostruzione del Carandente, nella parte centrale dovevano trovarsi gli altri due Trionfi, quello della Castità e quello del Tempo. Altri suppongono piuttosto che i quattro Trionfi facessero parte del basamento di un gruppo scultoreo o di un mobile da centrostanza (cfr. Sframeli in Età Masaccio, 1990). Molto interessante è l'ipotesi che possa trattarsi delle tavole appartenenti ad una boiserie di camera o studiolo sul tipo di quella descritta nell'inventario di Giuliano de' Medici (Morandi in 2001). La Proto Pisani avanza nel recente catalogo della mostra Mythologica et Erotica, l'ipotesi che facessero parte di un unico complesso decorativo insieme ad una tavola, anch'essa conservata in Palazzo Davanzati, rappresentante i Triumviri che interrogano l'oracolo, del medesimo artista. Stilisticamente sono riconducibili all'attività dello Scheggia, personalità che prima dell'identificazione del Bellosi (1969) era denominato Maestro del Cassone Adimari alias Maestro di Fucecchio. Tale attribuzione è riconosciuta all'unanimità. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
altre attribuzioni | Bianchi Francesco d'Antonio |
bibliografia | Schubring P.( 1915)p. 271 n. 208-211; Berenson B.( 1932)p. 40; Pudelko G.( 1934)pp. 145-200; Longhi R.( 1940)p. 187; Carandente G.( 1963)pp. 56-60; Palazzo Davanzati( 1979)p. 54; Palazzo Davanzati( 1986)p. 54 n. 111; Pittura Italia( 1987)v. II p. 645; Mos |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bencini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 2004; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |