immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, parete destra, a sinistra della porta |
soggetto | trionfo di Camillo dopo la presa di Veio |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281598 - 24 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio |
datazione | sec. XVI ; 1543 - 1545 [documentazione] |
autore | Salviati Francesco (1510/ 1563), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
misure | alt. 735, largh. 600, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Ritratti: mezzo busto di tre quarti. Personaggi: Camillo; Giunone. Figure maschili: sacerdoti; prigionieri; soldati. Allegorie-simboli: fama. Abbigliamento: classico; all'antica. Paesaggi: veduta di Veio; colline. Architetture: ara istoriata; tempietto; mura e palazzi di Veio; pilastri scanalati; capitelli; cornici; soffitto ligneo. Oggetti: lucerne; vasi; finimenti; carro; trofei; corona. Animali: cavalli; pavoni. Vegetali: alberi. Decorazioni: zoccolo monocromo con cariatidi e ovato centrale con adorazione della sfinge; protome di capro. |
notizie storico-critiche | La scena della cattura di Veio col trionfo di Camillo e la rimozione della statua della dea Giunone da Veio a Roma e' narrata da Livio (V) e da Plutarco (VI, VII), le fonti storiche dalle quali sono stati tratti l'episodi salienti della vita del condottiero romano descritti dal Salviati. Il Vasari, lodandola, ben descrive la scena - pur scambiando la citta' dello sfondo con Roma - ed identifica l'autoritratto del Salviati, nel personaggio volto di tre quarti dietro il carro trionfale. Come nota il Cecchi il pittore si raffigura insieme ad altri ritratti, a tutt'oggi non identificabili, ma " sicuramente legati alla corte o all' ambiente artistico medicei e vestiti, come l'artista, alla romana. |
bibliografia | Muccini U.( 1992)pp. 128-129 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Protesti A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |