Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte trionfo di David di Battini Mattia (1666/ 1727), a San Giustino

L'opera d'arte trionfo di David di Battini Mattia (1666/ 1727), - codice 10 00061956 di Battini Mattia (1666/ 1727), si trova nel comune di San Giustino nella provincia di Perugia sita in castello, museo, Castello Bufalini, Castello Bufalini, Largo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG), Castello Bufalini, piano terra, Salone (Sala del trono) (sala n. 20), parete a destra del trono
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, elemento d'insieme
soggettotrionfo di David
tipo schedaOA_3.00
codice univoco10 00061956
localizzazioneITALIA, Umbria, PG, San GiustinoLargo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG)
contenitorecastello, museo, Castello Bufalini, Castello Bufalini, Largo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG), Castello Bufalini, piano terra, Salone (Sala del trono) (sala n. 20), parete a destra del trono
datazionesecc. XVII/ XVIII fine/ inizio; 1690 - 1710 [documentazione]; sec. XVIII inizio; 1700 - 1701 [documentazione]
autoreBattini Mattia (1666/ 1727),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurecm, alt. 220, largh. 670,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed il Turismo
dati analiticiA sinistra del dipinto diciassette persone e un putto inserite in un paesaggio insieme a Davide con la testa di Golia nella sua mano sinistra e una fionda in quella destra, circondato da figure femminili. Al centro del quadro un re con carro trionfale tirato da due cavalli. A destra del dipinto gruppo di uomini con donna che suona un corno. Il dipinto è inserito nella cornice di stucco della parete. Sulla tela, a sinistra e destra in basso, sigillo su cera rossa della famiglia Bufalini.PERSONAGGI: FIGURE MASCHILI; FIGURE FEMMINILI; DAVIDE; GOLIA. FIGURE: PUTTI. OGGETTI. ANIMALI: CAVALLI. PAESAGGIO.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: sigillo, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Famiglia Bufalini, Posizione: sulla tela, in basso a sinistra e destra, Descrizione : rose tra le corna del bufalo,
notizie storico-criticheL' attribuzione è di Falcidia G./ Sapori G. (1987). Rossi G. (2008) colloca la realizzazione dell'opera tra 1700-1701; a questa data risale la ristrutturazione del Salone da parte del pittore architetto Giovanni Ventura Borghesi (1640-1708) di Città di Castello, in occasione del matrimonio di Filippo I Bufalini con la marchesa Anna Maria Sorbello. Le grandiose tele con le cornici in stucco di Mattia Battini, raffiguranti gli episodi del Vecchio Testamento, esortano alla virtù, alla saggezza e al santo timore di Dio. I dipinti confermano il programma iconografico vicino alla religione cattolica ed al Papa, volutamente commissionato dalla famiglia Bufalini.
georeferenziazionelocalizzazione fisica: x: 43.549608; y: 12.176494; metodo di georeferenziazione: punto approssimato; tecnica di georeferenziazione: rilievo tramite GPS; base di riferimento: GOOGLE MAPS; 2015
definizionedipinto
regioneUmbria
provinciaPerugia
comuneSan Giustino
indirizzoLargo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG)
ente schedatoreS165
ente competenteS165
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Schepers, Jorg; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Canti, KatiaGaribaldi, Vittoria; Trascrizione per informatizzazione: Schepers, Jorg (1996); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tassini, Alessandra (2006), Funzionario re
anno creazione1992
anno modifica2006; 2015
latitudine43.548886
longitudine12.177020

oppure puoi cercare...